• Abbonati
Innovazione

Evi di Verdello, un partner internazionale per rendere più green e sicuri e-commerce e spedizioni

I rispettivi prodotti, brevettati, sono una soluzione concreta in ottica di una transizione ecologica: e la rete promette di allargarsi anche ad altre realtà

Due realtà innovative, che decidono di unire le forze per presentarsi sul mercato con i propri prodotti di punta, brevettati, e dare un contributo tangibile a quella transizione ecologica alla quale nessuno oggi può più sottrarsi.

Da un lato la Evi-Packaging Solutions di Verdello, che fa capo ai fratelli Luca e Diego Pezzotta, e dall’altra WavePack, azienda tedesca: un incontro quanto mai illuminante per entrambi, a costituire una partnership che fa della ricerca della maggior sostenibilità possibile il suo denominatore comune.

Operando nello stesso campo, le due aziende hanno una clientela tutto sommato simile, se non altro per obiettivi: far arrivare all’utente finale prodotti integri, in modo sicuro e veloce, arrivando a risparmiare in termini di tempo utilizzato, materiale per il confezionamento e anche di esborso economico per lo smaltimento.

Se alla Evi si deve l’invenzione dell’innovativa unità di nastratura per nastro Water Activated Tape, la società con sede a Klettgau-Erzingen, nel Baden-Württember, è stata in grado di progettare una soluzione per imballaggio in cartone ondulato, senza altri materiali compositi e 100% green, che riduce al minimo i danni da trasporto, elimina l’80% del materiale di riempimento aggiuntivo e può essere smaltito in un’unica soluzione, garantendo anche una minore esposizione a reclami e resi.

Chiude il “pacchetto” una speciale colla vegetale che sprigiona le sue proprietà solamente a contatto con sé stessa, quando due lembi dello stesso imballaggio vengono attaccati e pressati leggermente.

“Abbiamo iniziato a collaborare per offrire una soluzione completa che fosse più ecologica e che a conti fatti costasse di meno alle aziende – spiegano Luca e Diego Pezzotta – Quello che prima facevano magari più addetti, in momenti differenti e con materiali diversi, ora lo può fare una sola persona, in pochissimo tempo e con un solo gesto. Risparmio di tempo, di materiale e sostanzialmente di denaro”.

Un bell’incentivo anche per chi ha un canale di vendita e-commerce, perché la stessa confezione risulta adatta per eventuali resi: “C’è ovviamente una protezione anti-effrazione, tale per cui un pacco manomesso presenterà subito alla vista un segnale di allerta per il destinatario – continuano i due fratelli – Una volta aperto nel modo convenzionale, però, l’utente che vuole rispedire al mittente non dovrà far altro che esercitare una piccola pressione sui due lembi opposti per riattivare il ‘potere’ della colla e non si dovrà quindi preoccupare di utilizzare altro materiale”.

Da quando hanno fondato l’azienda nel 2019, Luca e Diego Pezzotta hanno avuto subito riscontri positivi dalla loro attività: a prescindere che il cliente si avvicinasse solo per questioni di risparmio economico o per il profondo convincimento di un cambiamento ecologico, il fatturato è sostanzialmente aumentato di anno in anno.

E l’interesse è cresciuto di pari passo, tanto che ad oggi è attiva una collaborazione per la distribuzione del brevetto della nastratrice a carta negli Usa e a breve ne seguirà un’altra in Brasile: “Una bella soddisfazione se si pensa che i primi passi li abbiamo mossi dalla sede operativa di Verdello in quello che era il periodo più segnato dalla pandemia – ammettono – Siamo entrati in contatto con tante piccole realtà imprenditoriali in giro per l’Europa, che con intuizioni geniali stanno cercando di fare qualcosa di concreto e di rendere questo settore sempre più green”.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI