• Abbonati
Informazione Pubblicitaria

Ortofrutta

Ortofrutta

Arrivano le albicocche al mercato ortofrutticolo bergamasco: prepara una granita fresca e cremosa

Un’ottima disponibilità di prodotto, che accontenta tutti i gusti e tutte le tasche

Parliamo di albicocche: è questo il prodotto della settimana al mercato ortofrutticolo bergamasco. Si tratta di frutti tipicamente estivi dotati di vitamina A e C, alleati alla salute della pelle. La vitamina A è anche coinvolta nella formazione e protezione della cornea, mentre la presenza di potassio contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna e alla salute cardiaca. Sono adatte anche a chi ha il colesterolo alto, dato il quantitativo di fibra. Inoltre, la presenza di tannini al loro interno può avere proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e persino antitumorali.

Troviamo una vastissima disponibilità di diverse varietà di albicocche, la qualità è sempre crescente ed in grado di soddisfare anche la clientela più esigente. In termini di volumi l’Emilia- Romagna garantisce raccolti più abbondanti. Come sempre, il suggerimento è quello di farsi consigliare dal proprio fruttivendolo o ambulante di fiducia per la scelta del prodotto migliore.

Dando uno sguardo più generale al reparto della frutta, troviamo una buona disponibilità di fragole: questo ha consentito la diminuzione del loro costo. Tuttavia, queste hanno vita molto breve (shelf life) in quanto si tratta di un prodotto già generalmente maturo, quindi da consumare quanto prima.

Buonissimo assortimento anche di pesche e nettarine, con quotazioni più alte per le seconde a causa della maggiore richiesta. Vi è disponibilità di prodotto sia nazionale, proveniente dal sud Italia, che estero, proveniente dalla Spagna: in quasi tutti i casi si tratta di varietà a polpa gialla, a eccezione di qualche varietà a polpa bianca come la pesca saturnina, ora come ora, quasi prettamente di origine spagnola.

Attualmente è in atto anche una buona produzione di meloni. Nonostante il maltempo delle scorse settimane avesse inciso negativamente sullo sviluppo del frutto, la situazione sembra migliorata e con essa anche le richieste.

Passando al comparto degli ortaggi, invece, troviamo ancora una buona disponibilità di asparagi con prezzi che si sono generalmente assestati. La maggioranza della merce proviene dalla Puglia, in particolare dalla provincia di Foggia.

Per quanto concerne i fagiolini, si rileva un buon assortimento sia di merce estera, dal Marocco, che di merca italiana, dalla Sicilia: la forbice di prezzo che separa le due referenze è minima, dunque, vale la pena prediligere il prodotto nazionale.

Anche le melanzane sono disponibili sia nazionali che estere: nel primo caso caso dal veronese, dalla Sicilia, nel secondo invece dalla Spagna. Tra i due prodotti, la referenza spagnola è la più economica, mentre quella veronese e siciliano è all’incirca agli stessi livelli sia come prezzo che dal punto di vista qualitativo.

Per quanto concerne i peperoni, non c’è grande divergenza tra il prodotto nella varietà gialla e quella rossa. Piuttosto, è la provenienza a fare la differenza, in quanto il prodotto estero olandese nel caso specifico, avendo un grado di selezione più accurato, ha una quotazione maggiore rispetto al prodotto siciliano.

Si sta registrando un ottimo assortimento anche di pomodori (quasi tutti siciliani), soprattutto delle varietà a grappolo, le quali stanno sviluppando caratteristiche organolettiche sempre migliori.

Concludiamo con le zucchine: i prodotti laziali e veronesi si contendono il mercato a livello nazionale e, generalmente, si equivalgono.

LA RICETTA:

Granita alle albicocche, tratta dal sito https://www.cookist.it/granita-di-albicocche-ricetta/

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

– 500 gr di albicocche mature

– 250 ml di acqua

– 100 gr di zucchero

– 1 limone

– menta fresca q.b.

PREPARAZIONE:

Lava le albicocche, dividile a metà e privale del nocciolo; quindi tagliale a pezzetti. Poi, riducile in purea nel boccale di un mixer.

Prepara lo sciroppo: raccogli l’acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso, metti sul fuoco e lascia sobbollire dolcemente per circa 5 minuti. A questo punto spegni la fiamma e unisci la purea di albicocche. Aggiungi il succo del limone filtrato, mescola bene con un cucchiaio e versa il composto ottenuto in una vaschetta adatta al congelatore.

Lascia raffreddare in frigo per mezz’ora, poi, trasferisci la granita in freezer per 30 minuti.

Estrai quindi la vaschetta, lavora la granita con i rebbi di una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio e ripeti l’operazione per altre 3 volte.

A questo punto, frulla la granita di albicocche in un mixer in modo da ottenere una consistenza cremosa e distribuiscila nelle coppe individuali. Guarnisci con un rametto di menta fresca, porta in tavola e servi.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI