• Abbonati
Verso il voto

Il PD di Ponteranica e Sorisole sostiene la lista di PIC per Susanna Pini sindaca

Riceviamo e pubblichiamo l'intervento del circolo del Partito Democratico di Ponteranica

Nella riunione di martedì 7 maggio il Circolo del PD di Ponteranica e Sorisole, in vista delle elezioni di sabato 8 e domenica 9 giugno per il rinnovo del Consiglio comunale di Ponteranica, con una chiara maggioranza ha espresso il sostegno alla candidatura di Susanna Pini e alla prosecuzione dell’esperienza amministrativa di Ponteranica in Comune (PIC), con le motivazioni che il seguente comunicato intende riassumere ed esprimere.

Il circolo del PD prende atto che il sindaco Nevola, al termine di due mandati, ha scelto di mettere le proprie competenze a disposizione della candidatura di Susanna Pini, sua vice e assessore nella Giunta uscente.

Susanna Pini è conosciuta da tutti come persona impegnata e fattiva, segretaria dell’associazione che prosegue l’opera del papà Franco, un “missionario laico”, un visionario di cui ha raccolto gli ideali e la grande umanità. Susanna Pini ha dato vita insieme a Nevola, agli assessori e ai consiglieri a numerose esperienze di primo piano nel panorama provinciale e non solo, nell’ambito delle politiche scolastiche (piani annuali per il diritto allo studio sempre ricchi e innovativi) e sociali (per gli anziani, i giovani, le neo-mamme, …). In questo lavoro sono stati coinvolti molte cittadine e molti cittadini, nelle commissioni e negli organi di rappresentanza della scuola, delle associazioni, delle parrocchie, secondo l’idea di una partecipazione democratica, diffusa e solidale che condividiamo assolutamente. Tali processi hanno consentito la formazione di una lista elettorale ricca di tante personalità competenti, qualificate e impegnate.

Tra i meriti dell’amministrazione Nevola vogliamo sottolineare quello di aver risolto questioni aperte da tempo. Ricordiamo tra le altre: il rilancio del BoPo come locale polifunzionale, con servizi che promuovono l’inserimento lavorativo e ospitano attività integrative e sociali; la conversione di un bene sequestrato alla mafia in residenza per sperimentare l’autonomia di persone disabili; il disegno per la riqualificazione di una volumetria fatiscente in pieno centro storico (edificio cosiddetto dei Marengù).

Sono già previsti la realizzazione del fondo sintetico del campo di calcio di Ponteranica alta e la risistemazione delle strutture a disposizione dell’Associazione sportiva, che cerca il rilancio. La
continuità amministrativa è la garanzia che questi progetti si realizzino e che prendano forma le migliori soluzioni per gli importanti problemi ancora aperti, tra i quali il recupero del campo della Foppetta, l’edificazione di una palestra regolamentare, la verifica delle condizioni per la realizzazione di una RSA da affiancare a alloggi protetti e housing sociale, l’attraversamento tranviario del paese (nuova linea T2, Bergamo-Villa d’Almè) e la sua integrazione con le direttrici di traffico e di trasporto locali, la soluzione urbanistica per il centro del paese e la viabilità lungo la strada provinciale n. 12 (via Valbona), che divide il paese e gli impone lo scacco di un intenso flusso automobilistico.

Senza contare che si tratterà di affrontare – in confronto con i cittadini di Ponteranica e Sorisole per stabilire chiaramente i valori ambientali da tutelare e le soluzioni urbanistiche funzionali -il progetto di rigenerazione delle aree della ex società del Gres, che si affacciano a Sud in pieno Parco dei Colli verso le pendici di Astino e a nord lungo la ex-statale 470, già oggi soffocata dal traffico. A questo proposito, e per il nodo di Pontesecco, si tratterà in prima istanza di sostenere l’iter per l’autorizzazione della corsia reversibile (terza corsia nel tratto tra le due rotonde) e di aprire un tavolo di lavoro con gli Enti sovraordinati per delineare la vera soluzione della congestione del traffico in ingresso e uscita da Bergamo lungo la ex-statale 470.

Il sostegno a PIC nasce dall’apprezzamento della sua apertura alla società civile, con cui ha perseguito la costruzione del programma elettorale attraverso tavoli di lavoro che hanno coinvolto nuove energie, anche di numerosi giovani, così importanti nell’attuale fase della vita politica della nazione. Il circolo del PD ha incontrato PIC, sottolineando temi distintivi e trovando ascolto e condivisione.

Da mesi il PD si è mosso per portare al confronto PIC e il Comitato Un Futuro per Ponteranica (FP), che purtroppo si è a lungo sottratto e infine ha deciso di presentare una propria lista civica alle elezioni. L’intenzione del PD era di arricchire e integrare la riflessione sui temi importanti della vita e del futuro di Ponteranica. Il PD non condivide la decisione di FP, la giudica unilaterale, e si rammarica in quanto idee e competenze dei cittadini che aderiscono a FP avrebbero potuto essere una risorsa. Il PD dal primo giorno successivo alle elezioni si metterà come sempre a disposizione del paese e, nel rispetto della reciproca autonomia, offrirà la propria collaborazione a PIC e, ci auguriamo, alla neo-Sindaca Susanna Pini. Chiederemo che si aprano occasioni di confronto sui grandi temi ricordati, augurandoci che anche FP possa offrire un contributo importante e qualificato, nell’ottica della partecipazione, dello sviluppo della democrazia, dell’inclusione e del progresso civile.

Il circolo PD di Ponteranica e Sorisole

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI