• Abbonati
L'incontro

“I cento anni del Partigiano Johnny”: cronaca di una giornata all’Istituto Mario Rigoni Stern

Angelo Bendotti ha ribadito l’importanza di Fenoglio rispetto alla storiografia della Resistenza e in generale il valore della letteratura per conoscere la storia

Nella giornata di martedì 30 maggio 2023 le classi 4C, 5A, 5B, 5D dell’IIS Mario Rigoni Stern, hanno presentato i loro elaborati intorno alla figura di Beppe Fenoglio e a tutto il suo mondo, frutto del lavoro di un anno intero con le professoresse Lorella Bonacina, Antonella Rizzi, Ombretta Cosentino e Chiara Botta. Oltre a queste quattro figure scolastiche durante l’anno sono intervenuti il professor Angelo Bendotti, Presidente dell’ISREC con una lectio magistralis e Damiano Grasselli, Direttore artistico e attore del Teatro Caverna con uno spettacolo intitolato “Per me era Beppe”.

L’evento si è aperto alle 9 della mattina sotto la guida della professoressa Cosentino che ha presentato tutti gli ospiti, i quali si sono avvicendati in un breve saluto: il Dirigente Scolastico Carmelo Scaffidi, la professoressa Clementina Gabanelli responsabile del progetto insieme alla prof. Cosentino, l’Assessora all’educazione e alla cittadinanza, alla pace, alla legalità, alla trasparenza e alle pari opportunità del comune di Bergamo dott.ssa Marzia Marchesi e il professore Bruno Cavallarin referente per la Lombardia del Piano Nazionale Lettura.
Significativo è stato, poi, l’intervento di Damiano Grasselli, il quale citando Don Milani “…ogni parola non imparata oggi è un calcio in culo domani.” ha spiegato quale sia secondo lui il compito della letteratura e del suo studio: essere uno strumento utile per tutti per riuscire ad esprimere le nostre emozioni, a confrontarsi con gli altri, per far valere le nostre idee e a far rispettare i nostri diritti senza rimanere schiavi dell’influenza altrui. Ha sottolineato come Fenoglio, pur scrivendo spesso con una sintassi scorretta fosse riuscito, anche grazie all’utilizzo di alcune forme dialettali, a far propria la lingua e a far diventare quel modo di scrivere un capolavoro che viene apprezzato da tutti.
Successivamente è intervenuto il professor Angelo Bendotti, che ha ribadito l’importanza di Fenoglio rispetto alla storiografia della Resistenza e in generale il valore della letteratura per conoscere la storia.

Generico giugno 2023

La parola, quindi, è passata agli studenti.

La 4C ha presentato il suo percorso alla scoperta di Fenoglio, attraversando i testi de La malora e I ventritré giorni della città di Alba.
La 5B ha ideato cinque segnalibri con alcune delle frasi più belle e significative dei libri di Beppe e ha espresso in un video le emozioni che gli ha suscitato la lettura di alcuni racconti e di Una questione privata. Legata a quest’ultimo romanzo è anche la scrittura creativa ancora della 5B che i più curiosi possono leggere a questo link.

La 5A, invece ha approfondito la lettura del romanzo “La paga del sabato” presentando una bellissima lezione supportata da slide e letture e conclusasi con l’ascolto della canzone “I campi in aprile” di Luciano Ligabue.

Generico giugno 2023

La 5D ha lavorato sul libro “dimenticato” e incompiuto di Fenoglio: L’imboscata. Utilizzando un metodo originale, ha realizzato una video-intervista ai personaggi del romanzo come se fossero usciti direttamente dalle pagine e potessero parlare e rispondere alle domande dell’intervistatrice.
A chiusura della giornata è intervenuta la direttrice del Centro Studi Fenoglio di Alba, Bianca Roagna, la quale, colpita dagli elaborati degli studenti, ha scelto di leggere la lettera scritta da Fenoglio per commemorare il partigiano Tarzan, morto per mano fascista, durante la battaglia di Valdivilla, nella quale emerge il legame profondo di Fenoglio con la Resistenza. Il suo intervento è proseguito, ricordando non solo Fenoglio scrittore ma anche Fenoglio uomo e padre, attraverso i ricordi della figlia Margherita.

 

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI