• Abbonati
Il cartellone

Al cinema in settimana: da “Milano” a “Marcello mio”

Ecco tutte le proposte che si possono vedere nei cinema bergamaschi in settimana

Arriva al cinema “Milano – The inside story of fashion”. Il film, che approda nelle sale lunedì 27 maggio, racconta la storia della moda italiana a partire dai gloriosi anni 80, quando l’industria del fashion è stata motore della ripresa internazionale ed è definitivamente assurta a simbolo principe dell’artigianato italiano.

In cartellone, poi, non mancano i titoli del momento come “Il regno del pianeta delle scimmie”, “Vangelo secondo Maria”, “If – Gli amici immaginari”, “Abigail” e “Furiosa – A Mad Max saga”.

Ecco tutte le proposte che si possono vedere nei cinema bergamaschi in settimana.

LUNEDI’ 27 MAGGIO

CAPITOL MULTISALA a Bergamo
(non pervenuto)

CINEMA CONCA VERDE a Bergamo
“Bob Marley: One love” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 21);
“Sick of Myself” (ore 20:45).

LO SCHERMO BIANCO, DASTE E SPALENGA a Bergamo
“Across” (ore 21).

CINETEATRO LOTTAGONO a Bergamo
“Un mondo a parte” (ore 20:45).

UCI CINEMAS a Orio al Serio
“Furiosa: A Mad Max Saga” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 19);
“Marcello Mio” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 16:40 e 20:10);
“Furiosa: A Mad Max Saga” (ore 14, 16, 19:15, 20:30 e 22:30);
“Furiosa: A Mad Max Saga” – Imax (ore 15:30, 18:30 e 21:45);
“Ricomincio Da Me” (ore 18 e 21);
“Vangelo Secondo Maria” (ore 14:10, 16:20 e 19:25);
“Abigail” (ore 14:40, 20 e 22:45);
“Back To Black” (ore 22:10);
“Challengers” (ore 21:50);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14, 15, 16:45 e 19:10);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 16:30);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 14:15, 15:15, 16, 17:30, 18:45, 19:30 e 21:10);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14:45, 19:20, 21:30 e 22:20);
“Kung Fu Panda 4” (ore 17:10);
“La Profezia Del Male” (ore 17:45, 20:15 e 23);
“Thanksgiving” (ore 22:40);
“The Fall Guy” (ore 17:20 e 19:50);
“Una Storia Nera” (ore 22:30).

UCI CINEMAS a Curno
“Furiosa: A Mad Max Saga” (ore 16:40, 17:40, 20 e 21).

CINEMA STARPLEX a Romano di Lombardia
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 21:10);
“Vangelo secondo Maria” (ore 21);
“If – Gli amici immaginari” (ore 21:15);
“Abigail” (ore 21:25);
“Furiosa – A Mad Max saga” (ore 21:15).

CINEMA IRIDE-VEGA a Costa Volpino
“If – Gli amici immaginari” (ore 18);
“Furiosa: a Mad Max Saga” (ore 20);
“Il gusto delle cose” (ore 18 e 20:30).

MARTEDI’ 28 MAGGIO

CAPITOL MULTISALA a Bergamo
(non pervenuto)

CINEMA CONCA VERDE a Bergamo
“I dannati” (ore 21);
“Sick of Myself” (Syk Pike) – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 20:45).

CINEMA TEATRO DEL BORGO a Bergamo
“La zona d’interesse” (ore 16).

AUDITORIUM LAB80 a Bergamo
“C’era una volta in Bhutan” (ore 21).

LO SCHERMO BIANCO, DASTE E SPALENGA a Bergamo
“L’odio” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 21).

CINETEATRO LOTTAGONO a Bergamo
“The home game” (ore 20:45).

UCI CINEMAS a Orio al Serio
“Furiosa: A Mad Max Saga” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 19);
“Marcello Mio” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 16:40 e 20:10);
“Furiosa: A Mad Max Saga” – Imax (ore 15:30, 18:30 e 21:45);
“Furiosa: A Mad Max Saga” (ore 14, 16, 19:15, 20:30, 22 e 22:30);
“Vangelo Secondo Maria” (ore 14:10, 16:20 e 19:25);
“Abigail” (ore 14:40, 20 e 22:45);
“Back To Black” (ore 22:10);
“Challengers” (ore 21:50);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14, 15, 16:45 e 19:10);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” – ingresso a 3,50 euro (ore 18 e 21);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 14:15, 15:15, 16, 17:30, 18:45, 19:30 e 21:10);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14:45, 19:20, 21:30 e 22:20);
“Kung Fu Panda 4” (ore 17:10);
“La Profezia Del Male” (ore 17:45, 20:15 e 23);
“The Fall Guy” (ore 17:20, 19:50 e 22:40);
“Una Storia Nera” (ore 22:30).

UCI CINEMAS a Curno
“Furiosa: A Mad Max Saga” (ore 16:40, 17:40, 20 e 21).

CINEMA STARPLEX a Romano di Lombardia
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 21:10);
“Vangelo secondo Maria” (ore 21);
“If – Gli amici immaginari” (ore 21:15);
“Abigail” – ingresso a 4 euro (ore 21:25);
“Furiosa – A Mad Max saga” (ore 21:15).

MERCOLEDI’ 29 MAGGIO

CAPITOL MULTISALA a Bergamo
(non pervenuto)

CINEMA CONCA VERDE a Bergamo
“Marcello mio”- versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 21);
“Il gusto delle cose” (ore 20:45).

CINEMA TEATRO DEL BORGO a Bergamo
“La zona d’interesse” (ore 21).

AUDITORIUM LAB80 a Bergamo
“C’era una volta in Bhutan” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 21).

LO SCHERMO BIANCO, DASTE E SPALENGA a Bergamo
“L’odio” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 21).

CINETEATRO LOTTAGONO a Bergamo
“Finalmente l’alba” (ore 20:45).

UCI CINEMAS a Orio al Serio
“Furiosa: A Mad Max Saga” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 19);
“Marcello Mio” – versione in lingua originale con sottotitoli in italiano (ore 16:40 e 20:10);
“Furiosa: A Mad Max Saga” (ore 14, 16, 19:15, 22 e 22:30);
“Furiosa: A Mad Max Saga” – Imax (ore 15:30, 18:30 e 21:45);
“Vangelo Secondo Maria” (ore 14:10, 16:20 e 19:25);
“Abigail” (ore 14:40, 20 e 22:45);
“Back To Black” (ore 22:10);
“Challengers” (ore 18 e 21:50);
“Garfield: Una Missione Gustosa” (ore 14, 15, 16:45 e 19:10);
“Ghostbusters: Minaccia Glaciale” (ore 16:30);
“If – Gli Amici Immaginari” (ore 14:15, 15:15, 16, 17, 18:45, 19:30 e 21:10);
“Il Regno Del Pianeta Delle Scimmie” (ore 14:45, 19:20, 21, 21:30 e 22:20);
“Kung Fu Panda 4” (ore 17:10);
“La Profezia Del Male” (ore 17:45, 20:15 e 23);
“The Fall Guy” (ore 17:20, 19:50 e 22:40);
“Una Storia Nera” (ore 22:30).

UCI CINEMAS a Curno
“Furiosa: A Mad Max Saga” (ore 16:40, 17:40, 20 e 21).

CINEMA STARPLEX a Romano di Lombardia
“Il regno del pianeta delle scimmie” (ore 21:10);
“Vangelo secondo Maria” (ore 21);
“Milano – The inside story of fashion” (ore 21:20);
“If – Gli amici immaginari” (ore 21:15);
“Furiosa – A Mad Max saga” (ore 21:15).

Questi sono i film comunicati dalle sale il giovedì per la programmazione della settimana

Ecco tutte le proposte che si possono vedere nei cinema orobici in settimana.

– “Il regno del pianeta delle scimmie” (145min – Fantascienza – Usa). Nell’oasi in cui Cesare ha condotto i suoi compagni, i clan di scimmie ormai si sono moltiplicati e continuano a prosperare, mentre gli umani sono regrediti a uno stato selvaggio. Il capo di uno di questi clan, però, corrompe gli insegnamenti di Cesare per schiavizzare altre scimmie alla ricerca delle ultime tracce di una tecnologia umana segreta, mentre un’altra scimmia intraprende un viaggio alla ricerca della libertà al fianco di una ragazza umana.

– “Vangelo secondo Maria” (103min – Drammatico – Italia). La storia di Maria di Nazareth raccontata dal suo punto di vista, non più come spettatrice della vita del figlio, ma come parte attiva della propria esistenza, anche se questo significa interrogarsi costantemente su ciò che le accade.

– “Milano – The inside story of fashion” (90min – Documentario – Usa e Italia). La storia della moda italiana a partire dai gloriosi anni 80, quando l’industria del fashion è stata motore della ripresa internazionale ed è definitivamente assurta a simbolo principe dell’artigianato italiano.

– “IF – Gli amici immaginari” (104min – Sentimentale – Usa). Una ragazzina di nome Bea sta attraversando un momento delicato della sua crescita e proprio in questo frangente acquisisce inaspettatamente la capacità di vedere gli amici immaginari delle altre persone, abbandonati nel corso degli anni dagli stessi bambini che avevano sostenuto nei momenti di maggiore difficoltà. Bea scopre presto che anche il suo vicino adulto, Cal, condivide la stessa capacità. Insieme uniscono le forze per riunire gli IF perduti con gli ex amici, ormai cresciuti, che li hanno lasciati indietro.

– “Abigail” (109min – Horror – Usa). Un gruppo di criminali rapisce una ballerina, figlia di una figura potente nel mondo della malavita. Dopo il sequestro, i rapitori si nascondono in una villa isolata, ignari di essere rinchiusi insieme a una ragazza che non è come tutte le altre.

– “Furiosa – A Mad Max saga” (148min – Fantascienza – Usa). Mentre il mondo procede nella sua caduta apocalittica, la giovane guerriera Furiosa viene strappata con violenza dall’idillio del Luogo Verde delle Molte Madri quando viene rapita dal signore della guerra Dementus, tiranno nomade che vaga per le terre desolate cercando di accaparrarsi tutto il possibile al comando della sua orda di motociclisti. Nel loro vagabondare, però, Dementus e il suo esercito si imbattono nella Cittadella su cui regna Immortan Joe, spietato e potentissimo tiranno padrone dell’acqua, a capo dei Figli della guerra. Tra le due fazioni scoppia un conflitto sanguinoso. Furiosa vuole sfruttare questa guerra per riuscire a ritrovare la strada di casa.

– “Across” (77min – Documentario – Italia). Irene, cresciuta sulle Alpi italiane in una famiglia legata al viaggio e alla cultura scout, approfitta dell’esposizione della Sindone a Torino e parte alla ricerca di un percorso religioso. Inizia un viaggio fatto di incontri giocosi e piccole rivelazioni, un vero e proprio road movie spirituale. Eppure, la ricerca di Irene è inquieta, le sue domande non sembrano trovare risposta, fino a quando la realtà diviene un universo poetico. Il sincretismo e il vociare del Messico, il caos del Vietnam e i templi di Angkor Wat in Cambogia. Irene si allontana dalla religione per entrare nel sacro.

– “C’era una volta in Bhutan” (107min – Drammatico – Bhutan). Nel 2006, quando il Regno del Bhutan stava iniziando la sua transizione verso la democrazia, lo statunitense Ronald Coleman arriva nel paese asiatico con un missione apparentemente improbabile: ritrovare un prezioso fucile antico. Mentre è impegnato nella sua ricerca, l’occidentale incontra un giovane monaco che vaga per le pacifiche montagne, incaricato dal suo insegnante di aggiustare le cose e farle tornare com’erano prima.

– “L’odio” (95min — Drammatico – Francia). Nelle banlieue parigine un ragazzo di sedici anni è stato ferito letalmente e si trova ora in pericolo di vita. Tre giovani – Vinz, Hubert e Saïd – si aggirano per il quartiere fomentati dall’odio e decisi a sfogare la propria rabbia.
Il secondo lungometraggio di Mathieu Kassovitz è un piccolo gioiello capace di ritagliarsi a pieno diritto un posto tra i film europei di culto degli anni Novanta. La regia, secca, che alterna repentini movimenti di macchina all’uso di sinuosi piani-sequenza è impreziosita da una livida fotografia in bianco e nero aliena da ogni compiacimento manierista e capace di rifarsi a un tono semi documentaristico. E i tre protagonisti, guidati da un senso di insoddisfazione, incarnano un preciso disagio giovanile, esaltato sia dall’atmosfera grezza, sia dalla formidabile interpretazione del trio di interpreti (nella versione originale i dialoghi sono in verlan, un linguaggio gergale francese). Il regista offre il ritratto di una società spezzata e in caduta libera, ma lo fa senza condannare o assolvere nessuno. Premio per la miglior regia al Festival di Cannes.

– “Bob Marley – One love” (107min – Biografico – Usa). Il cantautore giamaicano Bob Marley parte da zero e supera ogni avversità, fino a diventare il musicista reggae più famoso e amato di tutto il mondo.

– “Sick of Myself” (95min – Commedia – Norvegia e Svezia). Signe è una donna tranquilla che vive senza coltivare ambizioni, ma quando il suo partner d’improvviso ha un enorme successo artistico, decide a sua volta di sperimentare e di osare, per creare una sua personale identità potenzialmente eccezionale.

– “I dannati” (88min – Storico – Italia e Belgio). Tucson, Arizona. Nel 1862, agli inizi della Guerra civile americana, otto soldati della cavalleria dell’Unione e un ricognitore del 1° Cavalleggeri della California conducono una perlustrazione della zona di Picacho Peak, alla ricerca di un gruppo di confederati segnalato nelle vicinanze. Il tenente della pattuglia, Jeremiah, è un soldato esperto e un cristiano devoto, il cui obiettivo è quello di entrare in seminario dopo la fine della guerra. Mentre il reggimento continua a rimanere indietro, il viaggio della pattuglia diventa lentamente una lotta per la sopravvivenza, che costringe i soldati a rivalutare e dare un senso al loro impegno in guerra.

– “La zona d’interesse” (106min – Drammatico – Gran Bretagna, Polonia e Usa). Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la moglie Hedwig si impegnano per costruire la vita che sognavano per la loro famiglia, nel piccolo idillio di una casa con giardino costruita appena accanto al campo. Premiato per il suo lavoro nell’organizzazione di Auschwitz, compresa la costruzione di un nuovo crematorio più efficiente, Höss viene promosso a vice ispettore di tutti i campi di concentramento del Reich e dovrà trasferirsi a Oranienburg, vicino a Berlino. Si oppone inutilmente e nasconde la notizia a Hedwig per diversi giorni. Hedwig, profondamente affezionata alla loro casa, lo prega di convincere i suoi superiori a lasciare restare lei e i bambini, e la richiesta viene accolta. Dopo alcuni mesi di lavoro a Berlino, Höss viene incaricato di dirigere un’operazione a lui intitolata che trasporterà 700.000 ebrei ungheresi ad Auschwitz per essere uccisi. Il gerarca può tornare a vivere con la famiglia nella sua casa perfetta.

– “Un mondo a parte” (113min – Commedia – Italia). Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, il maestro elementare Michele Cortese riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, Michele supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa presto uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio, però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno sarà costretta a chiudere.

– “The Home game” (89min – Documentario – Islanda). Il film racconta la storia di Kari Vidarsson, un uomo che vive in un piccolo villaggio di pescatori islandese.
Il suo progetto è quello di far rivivere il sogno di suo padre che venticinque anni prima costruì un campo da calcio ai piedi del vulcano. Voleva fondare una squadra per giocare in casa una partita della coppa nazionale. Ma il suo ambizioso desiderio fu troncato dalla decisione di farla giocare in trasferta. La squadra, per giunta, perse 10-0.
Quel campo costruito con tanta passione rimase abbandonato per tutti questi anni e oggi Kari vuole riformare una squadra e giocare la partita tanto ambita da suo padre. L’uomo riesce a mettere insieme chiunque voglia partecipare, compresa una donna.
Includere una giocatrice però, mette a rischio la partita perché le squadre miste non sono accettate dalla federazione islandese.

– “Finalmente l’alba” (140min – Drammatico – Italia). Roma, anni 50. Una giovane donna sta per compiere il grande passo, ufficializzando il fidanzamento con il suo uomo. Prima dell’annuncio, la ragazza si reca a Cinecittà per partecipare a un provino come comparsa e viene catapultata in una notte quasi infinita durante la quale scopre la vera se stessa.

– “Il gusto delle cose” (145min – Sentimentale – Francia). Francia, XIX secolo. Da più di vent’anni Eugénie è una stimata cuoca, socia e collega del celebre gastronomo Dodin Bouffant. A forza di passare del tempo insieme in cucina, tra i due nasce un sentimento innegabile. Ma Eugénie, per mantenere la sua libertà, si è sempre rifiutata di sposare il suo Dodin.

– “Marcello mio” (121min – Drammatico – Francia e Italia). Chiara Mastroianni è costantemente circondata dalla figura del padre, quindi decide di riportarlo in vita attraverso la propria esistenza. Si fa chiamare Marcello, si veste come lui e da qui in avanti pretende di essere considerata un’attrice. Intorno a lei la gente crede si tratti di uno scherzo o di una condizione passeggera, ma Chiara è decisa a non abbandonare la sua nuova identità.

– “Ricomincio da me” (96min -Commedia – Francia). Antonia, detta Toni, cresce da sola i suoi cinque figli. Un lavoro a tempo pieno. La sera, poi, canta nei bar per racimolare qualche soldo in più. Tony ha talento e, vent’anni fa, ha anche registrato un singolo di successo. Ora i due figli maggiori stanno per iscriversi all’università. Allora Toni si chiede: cosa farà quando tutti i suoi figli se ne saranno andati di casa?

– “Una storia nera” (100min – Thriller – Italia). Roma, 7 agosto 2012. Vito Semeraro vive separato dalla moglie Carla, ma la piccola Mara – nel giorno del suo terzo compleanno – si sveglia chiedendo del papà. Carla, per farla felice, lo invita a cena. In fondo anche lei ha voglia di rivedere Vito. Sono stati l’uno per l’altra il grande amore, l’unico, e lo saranno per sempre. Vito però era anche un marito geloso, violento, capace di picchiarla per un sorriso al tabaccaio, per un vestito troppo corto. A due anni dal divorzio, la famiglia per una sera è di nuovo unita. Ma, nelle ore successive, di Vito si perdono le tracce. Carla e i figli maggiori lo cercano disperatamente; e non sono gli unici, perché Vito da anni ha un’altra donna e quasi un’altra famiglia. Ma ha anche una sorella e un padre potenti, in Puglia, i cui amici si mobilitano per scoprire la verità a modo loro. Sarà però la polizia a trovarla, una delle verità possibili.

– “Back to Black” (122min – Biografico – Gran Bretagna). Vita e musica della musicista londinese Amy Winehouse, che ha iniziato come cantante jazz per poi crescere fino a diventare una superstar della discografia mondiale, vincitrice di un Grammy. La sua vita si è interrotta nel 2011 a soli 27 anni, dopo una lunga battaglia con l’alcolismo e la tossicodipendenza.

– “Challengers” (131min – Drammatico – Usa). Tashi, ex tennista diventata allenatrice, è riuscita a trasformare la carriera del marito Art: da giocatore mediocre a fuoriclasse in grado di conquistare un torneo del grande slam. Ultimamente, però, Art non riesce più a vincere. Per iniettargli una dose di fiducia, Tashi lo convince a giocare un torneo minore. Il problema è che, a insaputa dei due, a quel torneo partecipa anche Patrick: un tempo grande promessa del tennis, nonché ex migliore amico di Art ed ex fidanzato di Tashi, che oggi tira a campare come può.

– “Garfiled: Una missione gustosa” (101min – Animazione – Usa). Garfield, famigerato gatto casalingo che odia il lunedì e ama le lasagne, sta per vivere un’avventura selvaggia, purtroppo per lui tutta all’aria aperta. Dopo un inaspettato ricongiungimento con il padre scomparso da tempo – il trasandato gatto di strada Vic – Garfield e il suo amico canino Odie sono costretti ad abbandonare la loro vita nella bambagia per aiutare Vic in una rapina ad alto rischio.

– “Ghostbusters – Minaccia glaciale” (116min – Fantasy – Usa). La famiglia Spengler torna dove tutto ha avuto inizio, l’iconica caserma dei pompieri sede dei Ghostbusters a New York, per collaborare con gli acchiappafantasmi originali. Lungi dall’essersi ritirati, Peter, Ray e Winstone hanno costruito un laboratorio di ricerca top secret per portare l’eliminazione dei fantasmi a un livello superiore. Ma quando la scoperta di un antico manufatto scatena una forza malvagia, vecchi e nuovi acchiappafantasmi devono unire le forze per proteggere la loro casa e salvare il genere umano da un’era glaciale fuori programma.

– “Kung Fu Panda 4” (94min – Animazione – Usa e Cina). Po è ormai destinato a diventare il nuovo leader spirituale della Valle della Pace; ma prima di poter essere ufficialmente investito del ruolo, deve trovare un degno successore al titolo di Guerriero dragone. Sembra trovarlo in Zhen, volpe dotata di molte abilità promettenti ma a cui non piace l’idea di essere addestrata da un panda.

– “La profezia del male” (92min – Horror – Usa). Un gruppo di amici compagni di università organizza una serata mistica ma, incautamente, viola le sacre regole della lettura dei Tarocchi, scatenando inconsapevolmente un male indicibile intrappolato nel mazzo di carte maledetto che è stato utilizzato. Uno dopo l’altro, gli studenti si troveranno faccia a faccia con il proprio destino, iniziando a morire secondo modalità che seguono gli oroscopi dei rispettivi segni zodiacali.

– “Thanksgiving” (106min – Horror – Usa). Dopo che una rivolta consumatasi durante un Black Friday si conclude in tragedia, un misterioso assassino ispirato al tema del giorno del Ringraziamento terrorizza Plymouth, Massachusetts, il luogo di nascita della famigerata ricorrenza capitalista.

– “The fall guy” (125min – Azione – Usa). Uno stuntman di Hollywood (Ryan Gosling) non riesce a campare degnamente con il suo lavoro e, per sbarcare il lunario, di notte si trasforma in un cacciatore di taglie che sfrutta le sue abilità fisiche da acrobata e cascatore per catturare fuggitivi e criminali.

Paolo Ghisleni

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI