• Abbonati
Prevenzione

Giornata senza tabacco: in Bergamasca tante iniziative sui danni del fumo

Le proposte del nuovo appuntamento con "Insieme si può. Insieme funziona"

Un incontro/convegno in presenza e in diretta streaming su 10 canali social. 2 eventi di sensibilizzazione. 9 postazioni informative, 6 scuole superiori e 1 scuola primaria coinvolte per complessivi 3.000 studenti e alunni. 3 ASST impegnate insieme a Humanitas Bergamo. 9 Comuni toccati, dalle valli, alle città, alla pianura. Queste le attività in programma per il 4° appuntamento del progetto “Insieme si può. Insieme funziona – 2024” dedicato al fumo e ai suoi danni, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco che ricorre il 31 maggio 2024.

E proprio il 31 maggio alle ore 18,a Caravaggio,all’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo, in Vicolo San Carlo, si tiene l’incontro/convegno “Buttare la vita in fumo. Si comincia presto”. Partecipano Alessandra Lugo, ricercatrice – Istituto Mario Negri, Valeria Perego, psicologa e psicoterapeuta -Politerapica e LILT Bergamo, Claudio Bolandrini, sindaco di Caravaggio, Thomas Alloni, e Mattia Chittò, studenti – Liceo Scientifico Galileo Galilei, Caravaggio, Alessandro Beretta e Sara Pace, studenti – Liceo Scienze Umane Federici, Trescore Balneario. Apre i lavori Lucia De Ponti, presidente – LILT Bergamo. Stimola la discussione Pasquale Intini, Politerapica e LILT Bergamo.

Lo stesso giorno, sono in programma postazioni informative presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII, l’Ospedale Bolognini di Seriate e le Case di Comunità di San Giovanni Bianco e di Calcinate, con la partecipazione di professionisti e operatori sanitari, studenti delle professioni sanitarie e volontari.
Altre 3 postazioni saranno allestite all’Istituto Federici di Trescore e 1 a Treviglio, all’ingresso di un plesso scolastico che comprende 4 Istituti superiori, cui parteciperà anche un operatore dell’ASST Bergamo Ovest. Alle postazioni i volontari proporranno a chi fuma lo scambio tra 1 sigaretta e 1 prodotto sano e distribuiranno materiale informative. Alle donne ricoverate in ostetricia e ai bambini in pediatria degli ospedali di Bergamo e di Seriate saranno donate matite con semi di piante officinali. E nell’atrio di entrambi gli ospedali, nel corso della mattina, si terranno eventi di informazione e sensibilizzazione aperti al pubblico, con il contributo delle rispettive Direzioni Strategiche.

Intanto a Clusone, sarà in dirittura di arrivo il progetto “Agente 00 Sigarette”, iniziato a fine febbraio, con 30 bambini di 2 classi della scuola primaria di Piario e di Villa d’Ogna. Due mesi di attività per diventare “agenti contro il fumo”.

Come sempre, saranno messe a disposizione prestazioni sanitarie gratuite, con il contributo di ASST Bergamo Est, ASST Papa Giovanni XXIII, Humanitas Gavazzeni, Associazione Amici di Gabry, Fondazione Angelo Custode e Politerapica. Sono visite di prevenzione e incontri e percorsi di sostegno psicologico. È necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo segreteria@politerapica.it
In provincia di Bergamo quasi il 50% dei fumatori inizia a fumare prima dei 18 anni di età. Addirittura, più del 33% prima dei 15 anni. Questo mentre si stima che in Italia, nel 2019, il 14,9% di tutti i decessi sia dovuto al fumo. Parliamo di 96.000 morti, di cui più di 8.000 riferibili a fumo passivo. E si stima anche che il fumo sia responsabile di 558.000 anni vissuti con disabilità.Oltre tutto, nei grandi fumatori, l’immunoterapia – ultima frontiera della terapia medica oncologica – non funziona.

Forse abbiamo un problema. Ne vogliamo parlare. Soprattutto ai più giovani.

“Insieme si può. Insieme funziona – 2024” è il progetto di promozione della cultura della salute sul territorio bergamasco promosso da ACP – Associazione Cure Palliative, AILAR – Associazione Italiana Laringectomizzati, AOB – Associazione Oncologica Bergamasca, Associazione Amici dal Cuore Viola, Associazione Amici di Gabry, Associazione Insieme con il sole dentro, Fondazione Artet – Ricerca su Trombosi, Emostasi e Tumori, LILT Bergamo – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e Politerapica – Terapie della Salute

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
leggi anche
Fumo - Insieme si può. Insieme funziona
La panoramica
Fumatori sempre più giovani: i dati della Bergamasca e i danni per la salute
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI