• Abbonati
Appuntamenti

Tante feste, Up to you e cineforum: cosa fare stasera a Bergamo e provincia

Le iniziative organizzate in Bergamasca nella serata di giovedì 23 maggio

Feste in varie località, il festival Up to you, cineforum e altro ancora. Sono diverse le iniziative organizzate in Bergamasca nella serata di giovedì 23 maggio.
Ecco gli appuntamenti.

BERGAMO

Stasera alle 17.30 allo Spazio Viterbi, nel palazzo della provincia di Bergamo, presenteranno le proprie ricerche Ludovica Montalti, vincitrice del Premio Savoldelli 2022: Gli “albi” calcografici a tema agiografico in area lombardo-veneta nella prima età moderna; e Sara Nisoli, vincitrice della Borsa Circolari 2023: L’Onmi di Bergamo: le istituzioni e la maternità nella prima Italia repubblicana (1946-1950) . Coordina Francesca Tasca.

Stasera alle 17.30 alla biblioteca Tiraboschi, a Bergamo, si terrà una lettura ad alta voce da parte dei volontari de Il Circolo dei Narratori di “Blu. Un’altra storia di Barbablu” scritto da Beatrice Masini
Per riflettere su una riscrittura della celebre fiaba da una prospettiva femminile.

Stasera alle 17.30 allo Spazio Cento4, a Bergamo, si terrà la presentazione del libro “Un altro che ti scrive”, di Cristiano Poletti.
L’autore dialoga con Paola Loreto.
Coordia Gabrio Vitali.

Stasera alle 18.30 al foyer dell’Auditorium di Piazza Libertà, a Bergamo, si terrà un incontro dal titolo “Due facce del poetry slam”.
L’iniziativa rientra nel programma del festival “Up to you”. Un incontro tra generazioni che vede a confronto due maestri di quest’arte, una forma poetica popolare, praticata nei luoghi pubblici, ormai riconosciuta a livello internazionale. Paolo Agrati e Filippo Capobianco ci aiuteranno a riflettere sul mutare del linguaggio e delle tematiche nella poetry slam con il mutare del tempo, a colpi poetici.

Sempre nell’ambito del festival “Up to you”, alle 21 all’Auditorium di Piazza Libertà, a Bergamo, si terrà il “Concerto fetido a quattro zampe”, di e con Alice e Davide Sinigaglia. Una produzione Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione. Progetto Selezionato Powered by Ref.

Dal 23 maggio al 2 giugno all’oratorio di san Colombano a Valtesse torna la “Festa della comunità”.
Aperta tutte le sere, domenica 26 maggio e 2 giugno anche a pranzo alle 12.30.
Si potranno gustare: specialità pesce, linguine all’astice, pizza tutte le sere e piatti tradizionali bergamaschi.
Accesso libero senza prenotazione dei tavoli.
Apertura cucina ogni sera alle 19.30.
Gruppi e pizzate sopra le 20 persone: prenotazioni tavoli solo per gruppi/pizzate al numero 3517192989 dalle 15 alle 17.
No gruppi/pizzate venerdì, sabato e domenica sera.
La prenotazione è garantita solo con occupazione del tavolo dalle 19.30 alle 19.45.
Informazioni:
– Segreteria dell’oratorio dal lunedì a venerdì dalle 16 alle 18.30 al numero 3201975916.

PROVINCIA

Stasera alle 17 alla biblioteca don Lorenzo Milani, a Bonate Sopra, si terrà un incontro dal titolo “Il manga… questo oggetto ‘arcano'”. Alla scoperta di un fenomeno che coinvolge giovani e non! Le forme, gli stili, i temi, a chi sono rivolti, il target e come leggerli, fornendo un aiuto per avvicinarsi a questi fumetti che stanno riscuotendo così tanto successo.
A cura di Massimiliano Zazzi della libreria ComiXrevolution di Bergamo.
Ingresso libero.

Sino a domenica 26 maggio prosegue la “Festa dell’oratorio” a Bottanuco.
Il programma prevede:

Giovedì 23 maggio
– alle 19 apertura cucina e bar
Trippa
– alle 21.30 tombolata.
Venerdì 24 maggio
– alle 19 apertura cucina e bar
Stracotto di cinghiale
– alle 21.30 tombolata.
Sabato 25 maggio
– alle 19 apertura cucina e bar
Brasato con polenta
– alle 21.30 tombolata.
Domenica 26 maggio
– alle 12 apertura bar e cucina
– alle 19 apertura cucina e bar
Ossibuchi alla milanese
– alle 21.30 tombolata.

Dal 23 al 26 maggio a Val Brembilla prosegue la “Festa del donatore”.
L’appuntamento è al padiglione Expo, in Via Donizetti, dove si potrà gustare cucina alpina con servizio al tavolo e tombole.
Apertura cucine: giovedì, venerdì e sabato alle 19.30, domenica alle 12 e alle 19.30.
Inizio spettacoli alle 22.
Il programma prevede:
Giovedì 23 maggio
– Cena sottocosto sulla cucina
Venerdì 24 maggio
– Pooh Classic – tribute band.
Sabato 25 maggio
– VascoMbriccola Vasco show.
Domenica 26 maggio
– servizio cucina pranzo e cena.
Il ricavato della festa verrà utilizzato alla ristrutturazione dell’Unita di raccolta locale.

Oggi alle 15.30 e alle 21 al cineteatro San Filippo Neri a Nembro si terrà la proiezione del film “La sala professori”, di Ilker Çatak.
L’iniziativa rientra nel programma della rassegna “Cineforum Nembro”

Sino al 15 giugno prosegue “Biblofestival”, rassegna di eventi per bambini e famiglie che fa tappa in diverse località bergamasche.
Il programma di oggi prevede:

Verdellino
Parco del Centro Sociale, viale degli Oleandri n. 27 (in caso di maltempo Biblioteca Civica “Don L. Milani”, via Principe Amedeo n. 53)
ore 17.00 “Il drago”
Ti racconto una storia / Teatro del Corvo

Stasera alle 20.30 alla biblioteca centro cultura di Nembro si terrà la presentazione del libro “Bergamo e Brescia, la guida ecologica sostenibile e solidale” con Damiano Grasselli.

Stasera alle 20.30 al Teatro dell’Oratorio di Rosciate, a Scanzorosciate, andrà in scena l’esibizione musicale degli allievi della scuola Milleeunanota.

Stasera alle 20.30 alla Sala Putti di Villa Speranza a San Pellegrino Terme si terrà una doppia presentazione di libri: Michele Fortis illustrerà “Il controller”; mentre Paolo Paganelli “Progetto virus”.

Stasera alle 20.45 alla sala civica della biblioteca di Mozzo si terrà un incontro dal titolo ”
In tempo d’esodo”. Una riflessione su una stagione in cui ci troviamo impegnati a sostenere scelte inedite, cercando di alimentare speranze e prossimità, affidamenti e generosità.
Interviene Ivo Lizzola, professore ordinario di Pedagogia sociale all’Università di Bergamo
Gradita la prenotazione ad aclimozzo@gmail.com

Stasera alle 20.45 all’Auditorium “Modernissimo”, a Nembro, l’Istituto comprensivo “Talpino” di Nembro e la Combo Dance School, con il patrocinio del Comune, presentano lo spettacolo teatrale-musicale “Freedom”.

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi,
è l’indifferenza dei buoni”
Martin Luther King

Ingresso su prenotazione e gratuito
https://www.icnembro.edu.it/pagine/spettacolo-teatrale-musicale-freedom

Stasera alle 21 al cinema Garden di Clusone si terrà un nuovo appuntamento con la “Rassegna di qualità”. Alle 21 verrà proposta la visione del film “Green Border“ e la proiezione sarà preceduta da una presentazione introduttiva.

Sino al 25 maggio a Cisano Bergamasco torna “Senza Far Rumore Fest”, quattro giorni di musica, gusto e divertimento.

Il programma:
– 23 maggio: una serata dedicata al punk rock, con band bergamasche e non solo con Crazy Rock, Blackholes e The Useless 4
– 24 maggio: una reggae night con Africa Unite che suoneranno brani del loro ultimo album insieme agli evergreen dello storico repertorio lungo 43 anni
– 25 maggio: sarà protagonista il rap con Vegas Jones, Raro, Tizle Resident, Dinor LZN, Eres e un DJ set by Mercy Soundsystem.
Non mancherà l’area food con cucina e pizzeria.

Sino al 26 maggio al Palafeste di Grumello del Monte si terrà la seconda edizione di “Partygiana”, festa annuale organizzata dall’Anpi Comitato Provinciale di Bergamo.
In programma oltre 15 appuntamenti, tra incontri di approfondimento, proiezioni,
presentazioni di libri e concerti.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la sezione Arci di Grumello del Monte, vede tra gli ospiti Vittorio Agnoletto e la storica Sonia Residori. Molti i concerti tra cui Arpioni e Cuccioli del Maggio.
Oggi si apre alle 18 con l’incontro sul progetto “Testimoni di Resistenza”: realizzato da Anpi con Isrec, Centro Servizi per il Volontariato, Lab 80 film, Coop Lombardia e Cooperativa Pandora, ha già coinvolto più di 5mila studentesse e studenti di oltre 20 scuole bergamasche con un percorso didattico multimediale e multi-disciplinare dedicato all’eccidio partigiano di Cornalba. Obiettivo è fare sì che le giovani generazioni raccolgano il “testimone della memoria” per fatti della Resistenza di cui non ci sono più testimoni diretti. Partecipano all’incontro gli studenti della classe Terza B/S del Liceo Federici di Trescore Balneario, con lavori realizzati durante la partecipazione al progetto.
In serata, alle 22, in concerto Muzikere Trio con Lungo la strada.
Venerdì 24, alle 18, la proiezione del docu-film “Sulla rotta balcanica”, racconto del lavoro di solidarietà attiva lungo la “rotta balcanica” che ogni giorno, tra fame, freddo e repressione, migliaia di migranti percorrono per entrare nella “Fortezza Europa”. A seguire incontro con Simona Forlini del progetto “Mesa popular”.
Alle 20,45 l’incontro “Quanto è malata la sanità pubblica?”, con Vittorio Agnoletto, medico, di Medicina Democratica e conduttore della trasmissione “37 e 2” su Radio Popolare, dedicata alle difficoltà di accesso alle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale. Dialogherà con lui Matilde Tura, medica e capogruppo del PD-Partito Democratico a Treviglio.
Alle 22 in concerto Circo Stanza.
Sabato 25, alle 17,30, l’incontro “Violenza di genere: ieri e oggi”: con la storica Sonia Residori, autrice tra gli altri del volume Sovversive, ribelli e partigiane. Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (Cierre Edizioni 2021), e Sara Agostinelli, della Rete bergamasca contro la violenza di genere; modera Roberto Villa.
Alle 22 in concerto Arpioni, storico gruppo ska bergamasco conosciuto a livello internazionale.
Domenica 26 giornata di chiusura: alle 11 presentazione dei libri appena pubblicati “O Malga Lunga, tu sei il sacrario” di Mario Pelliccioli (Cooperativa Achille Grandi 2024) e Passeggiate resistenti in Malga Lunga di Roberto Cremaschi (Monti Edizioni 2024).
Alle 13,30 pranzo sociale (prenotazioni al 349 6144391); alle 17,30 l’incontro “Autonomia differenziata e premierato: riforme o controriforme?” con Francesca Parmigiani, del Comitato Nazionale Anpi, e Massimo Cortesi, Presidente ARCI Lombardia.
Alle 22 in concerto Jueves Tarde.
Partygiana è possibile grazie al lavoro di oltre 100 volontari di ANPI, che provengono dalle 28 sezioni di città e provincia; in bergamasca si contano più di 3mila iscritti.
Tutte le sere cucina aperta alle 19.

Stasera alle 21.30 al Druso di Ranica si terrà un concerto dal titolo “Electric Radius”, guitar Quintet.
L’apertura sarà alle 21.
Electric Radius è un ensemble di chitarre acustiche composto da cinque elementi nato all’interno del Guitar Craft/Guitar Circle, scuola itinerante fondata da Robert Fripp nel 1985.
I componenti provenienti da Europa, Argentina e USA e vantano anni di esperienza con la League Of Crafty Guitarists e con l’Orchestra Of Crafty Guitarists. Il carattere della musica non si riferisce tanto a un genere, quanto alla modalità di esecuzione; vengono proposti brani originali e i classici del repertorio del Guitar Craft così come arrangiamenti di materiale esistente, accompagnati da improvvisazioni e Circulations (flussi di note trasmesse da un musicista all’altro) che costituiscono uno dei tratti più distintivi della performance.
Il risultato è una musica da camera moderna, energetica, evocativa e insieme coinvolgente, che riesce a commuovere, emozionare e divertire.

Line up:
Fernando Kabusacki
Mikael Weichbrodt
Michele Agazzi
Dev Ray
Alessandro Bruno.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI