• Abbonati
Economia

Pmi Day, Confindustria premia i progetti degli studenti bergamaschi

L’intento è quello di offrire ai giovani l’opportunità di un incontro ravvicinato con le realtà produttive del territorio, per accompagnarli alla scoperta di un mondo in grande evoluzione, sempre in cerca di profili professionali adeguati

Bergamo. La premiazione dei migliori lavori ha sancito all’auditorium di Confindustria Bergamo la conclusione del Premio Industriamoci, abbinato al Pmi Day promosso dal Comitato Piccola Industria. L’intento è quello di offrire ai giovani l’opportunità di un incontro ravvicinato con le realtà produttive del territorio, per accompagnarli alla scoperta di un mondo in grande evoluzione, sempre in cerca di profili professionali adeguati.

Hanno partecipato alla quattordicesima edizione – a cui hanno aderito anche Confagricoltura Bergamo, Confartigianato Imprese Bergamo, Questura, Accademia Guardia di Finanza, Carabinieri e Vigili del Fuoco – 103 imprese che hanno aperto le porte a 56 scuole e circa 4.200 studenti. Sponsor dell’iniziativa il Banco Bpm. Gli imprenditori hanno potuto dialogare con una o più classi, mettendo a fuoco attività e sfide quotidiane e rispondendo alle domande di ragazzi e insegnanti durante le visite in azienda, svoltesi fra novembre 2023 e gennaio 2024.

Le classi interessate ad approfondire le tematiche affrontate durante la visita, con un‘attenzione particolare al filo conduttore scelto per il 2023, “La libertà”, hanno poi partecipato al Premio “Industriamoci”, presentando 14 progetti, alcuni dei quali sono stati valorizzati nel corso della cerimonia conclusiva.

L’evento è stato aperto mercoledì 22 maggio dai saluti di Marco Manzoni, vicepresidente di Confindustria Bergamo per l’Education, che ha ringraziato ragazzi, istituzioni, associazioni e docenti per l’impegno e la partecipazione, evidenziando come il lavoro in sinergia, in ogni ambito, sia fondamentale per dare spessore e conferire maggior valore ai progetti.

Sono inoltre intervenuti Giada Zambelli, vicepresidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Bergamo, con delega al Pmy Day; Claudia Sartirani, responsabile nazionale Pmi Day; Gisella Persico, responsabile Orientamento e Alternanza Ufficio Scolastico di Bergamo e Michele Attolico, sostituto commissario Polizia Cibernetica e Informatica, che ha proposto una riflessione sui temi della libertà di opinione e della responsabilità in ambito social.

 

Pmi Day

 

Le scuole finaliste hanno poi illustrato i loro lavori. A conclusione della mattinata, la proclamazione dei vincitori, scelti dalla giuria formata da esponenti delle associazioni aderenti al Pmi Day – Confindustria Bergamo, Confartigianato Imprese Bergamo, Confagricoltura Bergamo – e dall’Ufficio Scolastico di Bergamo.

Il primo premio è stato attribuito agli studenti delle classi 3A -3B -3C dell’Istituto Comprensivo Valle Serina-San Pellegrino Terme per il progetto di Asilo Nido aziendale “Piccole Colombe” legato alle aziende Meccanica Gervasoni Srl e Imex Srl. Seconde classificate le classi 3A – 3B – 3C – 3D dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Verdello per i progetti, “La Pianta … Libera”, “Giardino Giapponese” e “Un quadro di … Emozioni” legati alle aziende Società Agricola Nozza e Basf SpA. Terzi i ragazzi delle classi 3C – 3D – 3E – 3F dell’Istituto Comprensivo Andrea Fantoni di Rovetta per i progetti “Scorpion Bay for girls: Freedom” e “Fabric Wallcovering for school” legati alle aziende Scorpion Bay SpA e Martinelli Ginetto SpA.

Assegnate anche due menzioni speciali alle classi 3A – 3B – 3C dell’Istituto Comprensivo di Cisano Bergamasco con il progetto “ Freedom Style”, legato all’azienda M.S. Ambrogio SpA, e alla classe 3A dell’Istituto Comprensivo di Spirano con il progetto “La scelta libera che ti salva la vita” lin abbinamento ai Vigili del Fuoco.

 

Pmi Day

Giada Zambelli, vicepresidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Bergamo

“Il Pmy Day è un’occasione fondamentale di incontro e scambio fra la scuola e l’impresa, con riflessi importanti per la crescita del territorio. Una collaborazione che diventa ancora più stretta con il Premio Industriamoci, il cui profilo multidisciplinare stimola l’inventiva e il lavoro di squadra. Siamo ogni anno sempre più colpiti dalla qualità delle elaborazioni dei giovani partecipanti, sostenuti dai loro insegnanti, e dal loro approccio creativo”.

Claudia Sartirani, Responsabile nazionale del Pmy Day

“Aprendo le aziende ai giovani, noi imprenditori ci apriamo al futuro: non ci siamo mai fermati, neanche durante gli anni del Covid, con Bergamo da sempre in prima fila a livello nazionale. In questa edizione, con il filo conduttore della “Libertà”, pensiamo di aver offerto ai ragazzi e alle ragazze importanti spunti di riflessione sul valore fondante di ogni rapporto e, in parallelo, l’opportunità di una conoscenza diretta delle nostre realtà aziendali e delle numerose professionalità che vi operano”.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI