• Abbonati
Le immagini

Strade allagate dopo il maltempo, Longuelo torna sott’acqua fotogallery video

Danni a box interrati e attività commerciali. I residenti: "Come otto anni fa". Il Comune: "No, colpa delle fognature. La vasca di laminazione ad Astino ha retto senza grossi problemi"

Bergamo. "Come otto anni fa". È il commento più ricorrente tra i residenti di Longuelo, memori del violentissimo nubifragio che il 26 giugno 2016 fece sprofondare sott'acqua il quartiere: nessun morto o ferito grave, ma danni da milioni di euro.

"L’evento odierno non è paragonabile - spiegano dal Comune, rivendicando le opere realizzate - anche perché la vasca di laminazione realizzata ad Astino ha retto senza grossi problemi, si è riempita e ha scaricato l’acqua come previsto, così come la portata della Roggia Curno e dello scaricatore di via Madonna del Bosco non hanno registrato particolari criticità o esondazioni".

Dal gradevole sole della mattinata alle intense precipitazioni del pomeriggio, il meteo di questi giorni non dà segni di stabilità e lo si è visto anche oggi (mercoledì 22 maggio), quando una bomba d’acqua durata all'incirca un'ora si è abbattuta sulla provincia con pioggia, vento e grandine.

Disagi segnalati un po' ovunque in città, come testimoniato dalle foto e dai video pubblicati sui social. Soprattutto a Longuelo, dove le fognature hanno faticato più del previsto a smaltire la grande quantità di pioggia caduta sul quartiere. Si sono registrati danni a qualche box interrato e attività commerciale. Alcune auto finite in mezzo all'acqua non sono più ripartite e per spostarle sono intervenuti i carri attrezzi. La polizia locale e l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Brembilla si sono recati sul posto per verificare con mano la situazione.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bergamonews.it (@bergamonews)

 

La situazione è progressivamente tornata alla normalità verso le 19, quando la pioggia è stata smaltita dalle fognature. "Il ghiaccio della grandine, insieme alle foglie cadute dagli alberi proprio per colpa della violenta grandinata, si sono accumulati sulle caditoie della via - spiegano da Palafrizzoni - provocando più di una difficoltà nello smaltimento dell’acqua, concentratasi sulla via Longuelo, altimetricamente più bassa rispetto al resto del quartiere. Nessun problema hanno invece registrato le opere idrauliche realizzate nell’area di Astino, anzi, hanno prevenuto che potesse verificarsi un’altra situazione come quella accaduta nel 2016". La via, chiusa al traffico, è stata dunque riaperta.

Problemi anche nell'hinterland, con disagi segnalati soprattutto a Curno, Mozzo e Valbrembo. "Ogni qual volta scendono due gocce d'acqua più del normale - sostiene un residente - via Pascolo dei Tedeschi a Valbrembo diventa un fiume in piena. La stessa cosa accade anche nelle vie adiacenti, la situazione è diventata insostenibile". Alle 18, erano circa 40 gli interventi per le squadre dei vigili del fuoco di Bergamo impegnati in tutta la provincia. Tra allagamenti, caduta alberi e soccorsi vari causati dal maltempo.

 

Maltempo a Bergamo
Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI