• Abbonati
Bergamo

Baleno Festival: al parco Ermanno Olmi di Bergamo la sesta edizione dell’happening di Tantemani

Creatività, socialità, arte e divertimento: 5 giorni di festa dal 5 al 9 giugno

Bergamo. Alle Officine Tantemani un altro anno è passato, un anno in cui i partecipanti ai laboratori del progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco in attività creative di vario tipo, incontrare realtà del territorio, collaborare con altri progetti sociali, coltivare connessioni e relazioni.

Come ormai da diversi anni il progetto Tantemani è pronto per trasferirsi al parco Ermanno Olmi di Bergamo per Baleno Festival, in programma dal 5 al 9 giugno, l’happening dei laboratori Tantemani, l’occasione per incontrare la cittadinanza, spostarsi in mezzo alla città, mostrare quanto fatto nel corso di questo anno.

Arrivato alla sesta edizione Baleno non è solo un festival culturale, è un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attività creative e artistiche e iniziative culturali. Il filo conduttore di questa edizione è la natura, tema sul quale i e le partecipanti del laboratorio Tantemani hanno lavorato a lungo, per produrre il materiale per la mostra ‘Il terzo giorno’ in corso al Donizetti Studio fino al 31 maggio.

La formula è la consueta, 5 giornate di attività, di cui le prime due di pre-festival riservate a gruppi organizzati che lavorano con la fragilità a cui sono dedicati laboratori creativi, quelle del fine settimana invece, dal 7 al 9 giugno, aperte a tutta la popolazione con mostre, laboratori d’artista, spazi creativi, il mercatino di UAU il festival con le sue attività collaterali, performance di videodrawing, concerti, proiezione di film all’aperto e molto altro.

Un’edizione però che in parte cambia pelle rispetto agli anni passati, scegliendo di investire maggiormente sulle attività laboratoriali e artistiche durante le giornate, in linea con l’anima del progetto Tantemani che fa della creatività il linguaggio d’eccellenza di relazione.

E così il festival propone laboratori d’artista con Sophie Hames, Vittoria Drago, Susanna Alberti, Sara Antonazzo; due spazi creativi curati da Laboratorio Tantemani e da Collettivo MAE con Italo Chiodi; la mostra con le illustrazioni per le copertine di Uppa Magazine e la performance di videodrawing e paesaggi sonori di neve d’arachidi e Mikrokosmos, entrambe in collaborazione con UAU il festival; il djset ONESECOND di ONO COLLECTIV, i concerti di Caso e Polimono, la proiezione del film ‘Anomalisa’ di Charlie Kaufman, l’incursione performativa della compagnia Scottish Dance Theatre per FDE – Festival Danza Estate. Questo e molto altro, tutto a fruizione gratuita nel parco Ermanno Olmi.

Il festival è organizzato da progetto Tantemani di Cooperativa sociale Patronato San Vincenzo con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione ASM, con il patrocinio di Comune di Bergamo e di Provincia di Bergamo, con la collaborazione di UAU il festival, Uppa Magazine, progetto Benpensata di Cooperativa Don Giuseppe Ferrari, Caritas Diocesana Bergamasca, FDE – Festival Danza Estate, Libreria Incrocio Quarenghi, Festival A levar l’ombra da terra, Time 4.2 asd, progetto Mendà.

 

Baleno Festival 2024

 

Davide Pansera, coordinatore progetto Tantemani: “L’elemento naturale è presente da sempre nel lavoro di Tantemani, è inevitabile, apre spazi creativi, rimanda alla radice dell’esperienza umana. Quest’anno Baleno parla di natura per provare a condividere le suggestioni che ci hanno accompagnato in questi anni. Parlare di natura vuol dire, implicitamente o esplicitamente, parlare di cambiamento climatico. In un mondo che, nonostante gli allarmi e le conseguenze, sembra andare a sbattere senza rimedio, proviamo un racconto che non è quello dei dati e della conoscenza razionale ma quello sensibile della creatività. Il gioco serio della creatività ci permette uno sguardo sulla natura che emoziona e può forse muoverci più efficacemente ad una sua tutela. Gli sguardi, così particolari, delle persone che frequentano Tantemani parlano a tutti e, anche quest’anno, con Baleno Festival, vi invitiamo a incrociarli.”

Leonardo Poppi, presidente Cooperativa sociale Patronato San Vincenzo: “Siamo felici di questa nuova edizione di Baleno Festival, un’iniziativa che permette di valorizzare le molte attività che progetto Tantemani realizza nel corso dell’anno e le importanti collaborazioni che coltiva con le realtà sociali del territorio. La collaborazione con Caritas, per esempio, col progetto rivolto alle persone fragili che da un anno prosegue con un percorso di socializzazione e che a Baleno si presenta con il laboratorio, aperto a tutti, per la realizzazione di pasta fresca. Un modo concreto per dimostrare come l’incontro e la condivisione siano passaggi fondamentali nel processo di costruzione di fiducia in sé stessi e possano aiutare le persone a riscoprire il proprio valore e reintegrarsi nella comunità.”

Nadia Ghisalberti, assessora alla Cultura del Comune di Bergamo con Marcella Messina, assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo: “In questi anni di mandato abbiamo lungamente parlato di welfare culturale come percorso di straordinario valore che consente di attivare non solo la partecipazione di tutti alle iniziative della città, ma anche l’emancipazione, attraverso le stesse iniziative, di quella parte della popolazione che, per diverse ragioni, è solitamente distante dai luoghi e dagli eventi della cultura.

Ma non solo. Dopo il Covid e soprattutto con l’anno della Capitale, abbiamo scelto di dare alla cultura un ruolo ben preciso, cioè quello di ricucire le dolorose fratture sociali inferte dall’esperienza pandemica e risvegliare quel senso di comunità in parte dimenticato, ma fondamentale per generare la vera rinascita. E la cultura non ci ha deluso assolvendo in pieno al compito assegnatole e sorprendendoci di risultati oltre le aspettative.

Baleno Festival, anche in questa sesta edizione che si preannuncia così ricca e interessante, riassume molto di quanto descritto e molti dei significati che l’arte, in varie forme, può e deve assumere quando si innesta e si intreccia con i percorsi del sociale. La scelta del luogo, e la dimensione di apertura ad un pubblico ampio per interesse ed età, danno inoltre a questa cinque giorni una valenza di innovazione e visione che nell’Amministrazione trova convinto sostegno.”

 

Baleno Festival 2024

 

Andrea Arnoldi, UAU il festival: “Felicissimi di tornare a collaborare con Baleno festival, che negli anni ci ha sempre accolto a braccia aperte, diventando la casa dell’edizione estiva di UAU il festival. Quest’anno dedichiamo la rassegna a Bruno Munari, nume tutelare che ci guiderà in un’indagine creativa e divertente sul gioco e sul suo potere magico di donarci nuovi punti di vista sul reale, come quando capovolgi il mondo camminando sulle mani.

‘Una faccenda molto seria’ il titolo ironico di questa nuova edizione, perché giocare è atto fondamentale nella crescita dell’identità e del rapporto con gli altri e con il mondo; è un’azione che si fa relazione, condivide la complicità e crea uno specchio del reale dentro di noi formando la matrioska di quel grande gioco che è il mondo.

Tantissimi gli appuntamenti in programma: workshop d’illustrazione per adulti e famiglie, performances, anteprime nazionali e talk, lezioni gratuite di yoga per bambini e l’immancabile area market con più di trenta illustratori provenienti da tutta Europa.”

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI