• Abbonati
Bergamo

Atb, 18 nuovi bus a basse emissioni: “Flotta diesel-free obiettivo sempre più vicino”

L'azienda dei trasporti: "I nuovi mezzi sono alimentati a gas naturale-metano compresso, combustibile che garantisce un consumo ridotto e un impatto ambientale certificato con una riduzione di emissioni di Co2 nell’atmosfera"

Bergamo. Diciotto nuovi bus a basse emissioni rendono l’obiettivo di una flotta diesel-free sempre più vicino per Atb. Nelle scorse settimane, infatti, sono stati introdotti 17 autobus a metano IIA Citymood e un autobus a metano Otokar Kent C.
I nuovi mezzi IIA CityMood 12 e Otokar Kent C sono alimentati a gas naturale-metano compresso (CNG), combustibile che garantisce un consumo ridotto e un impatto ambientale certificato Euro 6 Step E, con una riduzione di quantità di emissioni di Co2 nell’atmosfera. I 18 mezzi concentrano l’eccellenza tecnologica oggi disponibile sul mercato e contribuiscono a garantire il massimo livello di sostenibilità ambientale. Scelti nel modello della lunghezza di 12 metri, sono già operativi.
I 17 Citymood hanno una capacità di carico che può arrivare a 107 passeggeri di cui 21 seduti, 84 in piedi, 2 strapuntini sistemati nella postazione carrozzella, mentre il Kent C arriva ad una capienza massima di 101 passeggeri con interni spaziosi. I nuovi mezzi vestono la livrea rosso e gialla Atb con le fasce verdi identificative dei mezzi di trasporto pubblico di Regione Lombardia e sono dotati dei più recenti dispositivi tecnologici e di comunicazione, rispettando così tutti i criteri di sicurezza e confort del moderno trasporto urbano. A bordo sono installati in corrispondenza delle porte tre validatori di bigliettazione elettronica abilitati al pagamento mediante carta di credito e alla validazione dei biglietti elettronici. Tutti gli autobus sono dotati anche del sistema contapasseggeri. In linea con la flotta aziendale, in termini di sicurezza, dispongono di 4 videocamere di sorveglianza installate a bordo e fuori dal mezzo.
Nello specifico, i 17 Citymood con il loro design italiano e un’architettura di prodotto funzionale assicurano la migliore abitabilità dei passeggeri sia in piedi sia seduti, il cui accesso al bus è garantito da tre porte a doppia anta, dal pianale d’accesso totalmente ribassato.  In ambito informativo dispongono di monitor a bordo e di display esterni a led ultraluminosi di colore bianco.
L’acquisto dei mezzi rientra nel piano aziendale di rinnovo della flotta che porterà alla conversione completa in “diesel free” entro il 2030 e beneficia di un contributo di Euro 3.316.590, pari al 78% circa dell’investimento di Euro 4.240.290 a valere sulle risorse del “Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile del MIT, DGR n. 5359 di Regione Lombardia”.
“Prosegue il percorso di Regione Lombardia verso un trasporto pubblico locale green e a emissioni zero – dichiara Franco Lucente, assessore ai trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia -. La mobilità sostenibile deve andare di pari passo con l’innovazione tecnologica, con mezzi comodi ed efficienti, in modo da elevare il livello qualitativo del servizio offerto ai viaggiatori. I 18 nuovi autobus vanno a rinnovare ulteriormente la flotta di Atb, con importanti investimenti da parte di Regione Lombardia, pari ad oltre 3,3 milioni di euro, a valere sul Piano Strategico Nazionale della mobilità sostenibile. Un progetto globale, che nella Bergamasca ci vede impegnati in prima fila anche per quanto concerne la digitalizzazione dei servizi. Crediamo fermamente nel sistema di bigliettazione elettronica, tant’è vero che dal 2015 sino ad oggi, grazie a diverse delibere abbiamo destinato alle Agenzie del TPL circa 29 milioni di euro. Di questi, ben 4 milioni e mezzo al territorio di Bergamo. L’obiettivo è rendere sempre più agile e smart l’esperienza di viaggio dei cittadini. In tal senso, Regione Lombardia è impegnata a 360 gradi per fornire un sistema di trasporti moderno e puntuale, con una particolare attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti”.
“Il rinnovo del parco veicolare di Atb testimonia il costante impegno dell’Azienda nel perseguire obiettivi di efficientamento e di contenimento dell’impronta ambientale dei servizi ad essa affidati – aggiunge Marcello Marino, direttore dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Bergamo e provincia -.  Oltre al significativo impegno finanziario, attraverso il piano di rinnovo della flotta, ATB assicura un prezioso contributo tecnico e gestionale per il costante miglioramento del comfort dei mezzi, la riduzione delle emissioni ed un più elevato rendimento energetico. L’Agenzia del TPL di Bergamo, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, è al fianco dell’Azienda e del consorzio per consentire lo sviluppo del programma di rinnovo nei termini più efficienti”.
“Con l’introduzione di questi nuovi autobus a metano continua l’ambizioso processo avviato negli anni scorsi verso il rinnovamento della flotta aziendale, con l’obiettivo di essere totalmente diesel-free entro il 2030. Ad oggi, grazie alla messa in strada di questi 18 autobus, siamo vicino al 74% di flotta a ridotto impatto ambientale” – conclude Liliana Donato, direttore Generale Atb Servizi S.p.a. -. Un impegno che necessariamente dobbiamo continuare a perseguire per ridurre la nostra impronta sul Pianeta e migliorare la qualità dell’aria in città, sia come azienda, sia come individui. Parlo anche come donna, perché crisi climatica e gender gap sono direttamente connessi. Per questo a mio figlio e ai ragazzi dico di usare il bus. Solo con l’impegno di tutti riusciremo a diminuire le emissioni di gas climalteranti. La grande sfida per Atb è rendere il servizio pubblico una valida alternativa al mezzo privato in termini di utilizzo ed esperienza di viaggio. Un percorso che nei prossimi anni speriamo possa essere considerato un punto di forza per la nostra città”.
Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI