• Abbonati
Il comune informa

Treviva Inclusiva 2024, dal 6 al 12 maggio eventi e iniziative per la promozione dell’inclusione sociale sul territorio

Partnership con i commercianti e gli imprenditori locali che ospiteranno, per una settimana, tre ore al giorno, una persona con disabilità o fragilità. Ciclo di laboratori per le scuole dell’infanzia di Treviolo: un’occasione di riflessione sul valore della diversità. Gran finale domenica 12 maggio: dalle 15.30 alle 18.30 eventi, spettacoli e giochi al parco Santa Cristina.

Dal 6 al 12 maggio si terrà la terza edizione di Treviva Inclusiva progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Treviolo e le cooperative sociali Alchimia e SER.e N.A.

Oltre a promuovere un approccio culturale e sociale rispettoso della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, il festival ha la finalità di valorizzare competenze e abilità delle persone con fragilità all’interno degli ambiti lavorativi e nella dimensione dell’espressione artistica, creativa ed emotiva. A questi obiettivi si aggiunge anche la volontà di sensibilizzare la comunità sul tema delle neurodiversità.

Quello di Treviva inclusiva è un modello di successo che unisce la pubblica amministrazione, i cittadini, le realtà territoriali e il mondo della cooperazione sociale nel concorrere all’eliminazione delle diverse forme di discriminazione presenti all’interno della società. La programmazione della rassegna si basa su un focus di attenzione specifico che cambi ogni anno. Nel 2021 si è parlato di inclusione scolastica e diritti delle persone con disabilità; nel 2022 è stata la volta dell’inclusione nel mondo del lavoro; nel 2024 si affronteranno i temi dell’inclusione sociale e delle neurodiversità.

La terza edizione prevede un grande evento pubblico, organizzato dalle cooperative sociali Alchimia e SER.e N.A e dai servizi socioeducativi comunali, con momenti artistici e iniziative di socializzazione. In particolare, domenica 12 maggio, dalle 15.30 alle 18.30, il parco Santa Cristina di Treviolo (via San Biagio, 1) diventerà un teatro a cielo aperto.

La giornata inizierà con “Immagina se tu…anzi, prova 2.0!” uno spettacolo di danza street seguito da un talk dedicato alla tematica dell’autismo, che vedrà come protagonista la ballerina professionista Red Fryk Hey. Dopo aver ricevuto la diagnosi di autismo in età adulta, Red Fryk Hey ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla diffusione di informazioni corrette per generare consapevolezza circa le neurodiversità così da accorciare le distanze fra chi le vive e le persone neurotipiche. Il suo linguaggio è quello della danza, che per lei è una passione e una professione attraverso la quale diffonde i suoi principi. Al termine dell’esibizione gli spettatori potranno acquistare il fumetto “I colori dell’autismo-red” realizzato dalla ballerina che è disponibile per il firma copie.

Dopo il drum circle di Giorgio Brigatti, evento ritmico con tamburi e percussioni aperto a tutti, i più piccoli potranno divertirsi con il Ludobus Giochingiro” della Cooperativa Alchimia, un furgone colmo di giochi artigianali in legno che porta ovunque la voglia di divertirsi insieme. Non mancheranno infine le bancarelle espositive che coinvolgeranno associazioni e realtà del territorio. Oltre alle bancarelle espositive, i partecipanti al pomeriggio di festa potranno sperimentare i benefici del camper Snoezelen multisensoriale di cooperativa SER.e N.A.

Cuore pulsante di Treviva inclusiva è la collaborazione con i commercianti e gli imprenditori locali: per una intera settimana, tre ore al giorno, ciascuna delle realtà aderenti al progetto ospiterà nella propria attività lavorativa giovani e adulti con disabilità o fragilità.

Quest’anno saranno coinvolti 12 commercianti, 16 persone con fragilità e l’associazione di volontariato STH che affiancherà alcuni di partecipanti durante le attività settimanali a supporto dell’equipe educativa.

A completamento del tema dell’inclusione le attività laboratoriali a cura dell’Officina di Merlino pensate per le scuole dell’infanzia di Treviolo: un’occasione importante per favorire la riflessione e il confronto con i bambini attorno al valore ed alla ricchezza della diversità. Il programma, che coinvolge gli istituti Enrico e Giulia Frizzoni, San Zenone e Arioli Dolci, prevede incontri creativi e di lettura Kamishibai per un’intera settimana.

 

ARTICOLO A CURA DEL COMUNE DI TREVIOLO

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI