• Abbonati
Appuntamenti

Casoncelli, grigliate, Orlando e concerti: cosa fare stasera a Bergamo e provincia

Le iniziative organizzate in Bergamasca nella serata di venerdì 10 maggio

La nuova edizione della kermesse “De Casoncello” in Città Alta, il Festival del Porcel ad Azzano San Paolo, le performances del festival Orlando, concerti e altro ancora. Sono diverse le iniziative organizzate in Bergamasca nella serata di venerdì 10 maggio.

Ecco gli appuntamenti.

BERGAMO

Dal 9 aprile al 17 maggio alla Galleria Michelangelo, a Bergamo in via Broseta, 15, sarà allestita la mostra “Dialogo tra pittura astratta e figurativa – Opere dal 1905 al 1990”.
Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

Sino al 16 maggio alla Sala Manzù della Provincia di Bergamo sarà allestita un’esposizione collettiva ispirata al tema “Le quattro stagioni”.
In mostra vi sono dipinti, ceramiche, sculture e fotografie degli artisti associati al Circolo Artistico Bergamasco Ets i quali propongono il personale mondo creativo attraverso multiformi linguaggi espressivi, svariate tecniche e differenti sensibilità cromatiche.
L’immagine riprodotta sull’invito dell’artista Franco Travi si intitola “Allegoria delle stagioni”.
All’evento hanno concesso il patrocinio la Provincia di Bergamo, il Consorzio di Bacino Imbrifero Montano Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio la Fondazione Creberg, la Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà in allestimento sino a giovedì 16 maggio con il seguente orario: nelle giornate feriali dalle 16 alle 19, domenica 12 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Nell’ambito dell’edizione 2024 del Festival Orlando, dalle 17 alle 21.30 alla Polveriera Superiore di San Marco, a Bergamo, verrà proposta la performance “As Far As My Fingertips Take Me”, di Tania El Khoury con Basel Zaraa.
Si tratta di una performance per un* singol* spettator*, frutto di una commissione di Tania El Khoury all’artista e musicista Basel Zaraa, nato rifugiato palestinese in Siria. Ispirato al viaggio compiuto dalle sorelle di Zaraa da Damasco alla Svezia, l’incontro intimo invita a riflettere sul grado di empatia che si prova verso persone con esperienza di rifugiat*.
I polpastrelli delle nostre dita facilitano il tatto e le sensazioni, ma vengono utilizzati anche dalle autorità per un controllo della mobilità.
Il lavoro ci porta a riflettere sull’effetto della discriminazione e sull’impatto delle frontiere sulla vita delle persone poiché nell’Europa di oggi, il viaggio di un* rifugiat* può essere programmato fin dove arrivano le sue dita.

INFO

Biglietto intero 12 € | Ridotto 10 € | Soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 8 €. Performance per una persona alla volta. Gli orari di accesso disponibili saranno comunicati al momento dell’acquisto obbligatorio del biglietto scrivendo a prenotazioni@orlandofestival.it.

Informazioni sull’accessibilità:
– Durata 15’ – accesso una persona per volta;
– Spazio accessibile a tutt*, senza barriere;
– Evento parzialmente accessibile a persone sorde;
– Evento parzialmente accessibile a persone cieche e ipovedenti;
– Bagni non disponibili;
– Non è presente Interpretariato in LIS ma verrà fornito testo scritto;
– Trigger Warning: contatto fisico;
– Per persone con disabilità motoria si segnala che la zona ha un ridotto numero di parcheggi e con tratti leggermente sconnessi. Per necessità specifiche scrivi a info@orlandofestival.it

Dal 10 al 12 maggio in Città Alta, a Bergamo, si terrà la nuova edizione dell’iniziativa “De Casoncello”. Un week-end dedicato alla celebrazione della prelibata pasta ripiena, storica protagonista della cucina e della buona tavola bergamasca: il casoncello.

Le vie di Città Alta ospiteranno lo “street casoncello” il 10 maggio dalle 19 alle 22, con danze in costumi medievali e la presentazione dei tradizionali casoncelli da parte dei ristoratori locali.
Durante la settimana, i ristoranti della città e della provincia proporranno le proprie versioni del casoncello, sia seguendo le ricette tradizionali che con proposte innovative.

Il fine-settimana sarà animato sotto i Portici della Ragione di Bergamo alta, con degustazioni di casoncelli, scarpinocc e paste ripiene senza glutine per l’evento “Casoncello della Solidarietà”, e un’area dedicata ai prodotti alimentari del territorio bergamasco.

Sabato 11, sempre sotto i Portici della Ragione, si terrà una gara a premi dedicata al casoncello, aperta a tutti, mentre la domenica mattina sarà dedicata a lezioni pratiche sulla preparazione delle paste ripiene tenute dalla Nazionale Cuochi, un’opportunità golosa da non perdere. Per concludere in bellezza, domenica pomeriggio, uno spettacolo di burattini intratterrà grandi e piccini. Alle 16.30, sempre sotto ai portici di Palazzo della Ragione, Pietro Roncelli e Gabriele Codognola porteranno in scena “Le avventure di Gioppino”, uno spettacolo radicato nella tradizione bergamasca che incanta il pubblico di ogni età.

Inizia la prima edizione del “Donizetti Guitar Festival”, rassegna aperta a tutta la comunità bergamasca per conoscere e scoprire la magia delle sei corde. Stasera alla Sala Piatti, alle 20.30, si terrà un recital di Pietro Locatto, chitarrista e professore del Politecnico Donizetti, che eseguirà musiche di Torroba, De Falla, Rodrigo, Turina, Bach e Scarlatti.

Nell’ambito del Festival Orlando, stasera alle 20.30 alla Sala dell’Orologio, a Bergamo, andrà in scena “Kin”, di e con Collettivo Amigdala.
“Kin” è una performance in forma di assemblea, costruita attorno a una domanda: come resistono insieme le donne oggi? In questo incontro, dieci donne sperimentano una possibilità di presa di parola, con il canto, con la voce, con il desiderio di alzare la mano. Al centro della scena pagine di spartiti musicali su cui sono state scritte domande, diverse di sera in sera, che fanno da impulso a conversazioni non pianificate. Kin chiede a tuttə – cantantə e pubblico – di praticare l’ascolto prima della partecipazione.
Le spettatrici e gli spettatori sono coinvolti in un concerto in divenire in cui voci e canti costituiscono la performatività sostanziale di ogni singola replica: nulla è dato a priori, nelle dinamiche di relazione dal vivo, e il dialogo può realizzarsi nella verità di domanda e risposta, azione e reazione, valorizzando gli elementi sorprendenti che emergono di volta in volta. La performance è quindi in senso stretto un unicum, musicale e dialogico, dove le conversazioni sono originate da domande-innesco sempre rinnovate e l’improvvisazione si lega all’accadimento in corso.
La partitura improvvisativa si basa su un repertorio musicale originale; la musicista e direttrice di coro Meike Clarelli, nel cerchio insieme alle performer, accosta il suo alfabeto muto alle parole che nascono sulla scena, organizzando così il tempo e la musica dell’improvvisazione attraverso un linguaggio altro e segreto condiviso solo con il coro.
Il pubblico, che sta tra le sedie del cerchio e assiste in diretta al nudo farsi della performance, ha l’immediata percezione di trovarsi un un movimento in divenire, immerso tra le voci e i corpi delle attrici-cantanti che siedono vicino. Pur non intervenendo direttamente, ogni persona è coinvolta interamente, nella dialettica di un pensiero aperto e nella fisicità di una musica che, attraverso il nudo canto e il corpo che si fa parola, è immersiva e sprofondante, carica di quella vibrazione unica della voce di ogni unica donna seduta a quel cerchio.

INFO

Biglietto intero 12 € |Ridotto 10 € |Soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 8 €. Consigliato l’acquisto del biglietto online su www.lab80.18tickets.it

Informazioni sull’accessibilità:
– Durata 60’;
– Ingresso allo spazio con breve scalinata, presenza di ascensore;
– Evento non accessibile a persone sorde;
– Evento accessibile a persone cieche e ipovedenti;
– Bagni accessibili e gender free;
– Alcuni posti a sedere sono su cuscini a terra. Se hai necessità fisiche scrivici a info@orlandofestival.it;

Stasera alle 21 alla sala conferenze del Palamonti a Bergamo si terrà la presentazione del libro “Pentole e campanili”, di Irene Foresti. Un viaggio enogastronomico attraverso i sapori antichi del nostro territorio.

PROVINCIA

Dal 10 al 12 maggio la Carovana dei Sapori arriva ad Albino. L’appuntamento è in Piazza Pio La Torre, con orario continuato dalle 10 alle 23. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e regionali italiane a quelle internazionali.
Fra le proposte spiccheranno picanha brasiliana, paella spagnola, pulled pork, pita greca e altro ancora, ma anche birre artigianali e cocktails.
Ci sarà un’area tavoli comune coperta dove poter gustare tutte le pietanze, ma anche un’area gonfiabili per garantire qualche ora di divertimento anche ai più piccoli.

Dal 10 al 12 maggio ad Azzano San Paolo si terrà il “Festival del Porcel”.
L’appuntamento è al Centro sportivo comunale, in via Stezzano e gli orari dell’evento sono: venerdì dalle 18.30, sabato e domenica apertura della cucina dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22. Domenica chiusura cucina anticipata alle 21.30.
Si potranno gustare carne alla griglia, casoncelli, salamelle, spiedini, fritti e molto altro ancora. E ad accompagnare il tutto ci saranno vini, birra selezionate tedesche e artigianali, cocktail e servizio bar.
Non mancherà la musica con due dj di Radio Number One e One Dance: venerdì si ballerà sulle note di dj Miki Boselli e Dj Menny.
Area coperta per usufruire della festa anche in caso di maltempo.
Non è possibile prenotare i tavoli: bisogna recarsi in loco.
Area bimbi con gonfiabili.
Area con tavoli.
Possibilità di asporto e take away dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 18.30 alle 19.30.

Stasera a Pedrengo si terra “Pedrengo center village by night – La Notte bianca”, in collaborazione con le attività commerciali.

L’appuntamento è dalle 19 nelle vie del centro del paese.

Si potranno trovare:

Food
– Aperitivi, pizza e street food.

Musica
– Djset e musica dal vivo.

Intrattenimento:
– alle 19.30 piano bar in via Donadoni;
– alle 19.30 – 21:30 balli Country in via Roma;
– alle 21.30 – 23 balli Caraibici in via Roma;
– alle 21.30 concorso nazionale Miss Reginetta d’Italia a cura di All Seasons Model con sfilata di moda a cura di Lara abbigliamento in piazza Europa Unita;
– alle 22 sfilata itinerante di trampolieri con Ali Luminose.

Per i più piccoli
– gonfiabili e giostra
– parete di arrampicata in Via Donadoni.

Stand associazioni del territorio e gruppi sportivi.

Sino al 12 maggio a Brembate torna la sagra di San Vittore. L’iniziativa, giunta alla 30esima edizione, si svolge in Arena.
Tutte le sere dalle 19 si potranno trovare bar, cucina e pizzeria.
Venerdì, sabato e domenica il bar apre alle 18 per l’aperitivo.

Il programma musicale prevede:

Venerdì 10 maggio
– alle 21:15 serata Reggae con Afakalura & Catchy.

Sabato 11 maggio
– alle 18 apertura della Pesca di Beneficenza al Piazzale del Mercato;
– alle 20:30 al Santuario San Vittore serata Musicale in ricordo di Felice Ruggeri
– alle 21:30 serata Musicale con Live Play tributo ai Coldplay.

Domenica 12 maggio Festa di san Vittore
– alle 9 apertura della Pesca di Beneficenza al Piazzale del Mercato;
– dalle 9 alle 18 bancarelle più Hobbysti In Villa Tasca / Piazza Todeschini / Piazzetta della Chiesa
Nel Pomeriggio
Nel parco di Villa Tasca Vivi l’avventura insieme al Gruppo Scout di Brembate
– alle 14:30 In arena
Trucca Bimbi con Cinzia Cirami
– alle 16 In arena
Spettacolo di Giocoleria con Mister Gabriel
– dalle 11:45 alle 23
apertura del bar
– dalle 12 alle 14:30 apertura della cucina
– alle 20:30 al Santuario San Vittore
Consegna Premio San Vittore
– alle 21 estrazione Sottoscrizione a Premi
– alle 21:15 serata musicale Pop in Acustico con Daniele Bellitto.

Per tre fine-settimana all’oratorio San Giuseppe di Dalmine centro torna “Oratorio in festa”. L’appuntamento è dal 10 al 12, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 maggio fra cucina nostrana, servizio bar e intrattenimenti.

Stasera alle 20.30 al cinema Agli Abeti, a Castione della Presolana, verrà proiettato il film “Amarcord” (1973) vincitore del Premio Oscar per Migliore Film Straniero (1975) nella versione restaurata nel 2023.

Stasera alle 20.30 al Teatro del Casinò di San Pellegrino Terme si terrà un concerto del pianista Andrea Lucchesini. L’esibizione rientra nel programma dell’edizione 2024 della rassegna “Festival e dintorni”, nell’ambito del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo.
Il programma del concerto prevede:
Schubert: Quattro improvvisi op.90 D899
Schumann: Fantasia op.17.

Stasera alle 20.45 alla biblioteca di Gorlago la pedagogista e divulgatrice Elena Cortinovis presenterà il suo libro “A cuore acceso” pubblicato da Fabbri Editori.
La serata è rivolta ai genitori in attesa e a quelli con bambini da 0 a 6 anni.

Stasera alle 21 all’Auditorium “Modernissimo” di Nembro verrà proposta l’iniziativa “Storie di attimi -lettura del podcast”.

Ecco il programma.

“Un bicchiere di vino”
La storia di come la bevanda più amata è diventata veleno.
interpretato da Tiziano Incani (il Bepi)
Il tenore Diego Cavazziun interpreta celebri arie d’opera ispirate al mondo del vino,
accompagnato al pianoforte da Marianna Moioli.

Confronto con l’autore Matteo Liuzzi e l’esperta sommelier Sara Missaglia.

Stasera alle 21 alla sala della comunità di Bottanuco verrà proposta una narrazione teatrale dal titolo “Il ragazzo inter-galattico – Un’altra partita per Giò”. Tratto dal libro “Per semrpe Giò”, di Viviana Locatelli, trae ispirazione dalla vera storia di Giorgio, ragazzo con autismo innamorato dell’Inter e del basket.
Con Alessandra Ingoglia e Barbara Menegardo; testo e regia Marco Montanari.

Stasera alle 21 al Teatro Filodrammatici di Treviglio verrà proposto l’Evento “Gli incredibili anni ’80”. Pensavate di sapere tutto degli anni ’80 e della musica che quel folle decennio ci ha regalato? Gli 80 Boys hanno vissuto quegli anni in presa diretta e che vi condurranno attraverso la riscoperta di quel momento irripetibile della nostra vita.

Stasera alle 21 al CineTeatro Junior di Sarnico, torna la rassegna di teatro dialettale “Sarnèk chè gregna”. La compagnia dialettale amatoriale “I Spolverinér de Gorlagh” di Gorlago presenta “La nòcc de la mariolana” di Giorgio Tosi.

La biblioteca comunale di Martinengo nella suggestiva cornice del Filandone organizza, in collaborazione con la Pro Loco Martinengo, la seconda edizione del Filandone Feeling Festival, un festival in cui le parole (dei libri, degli autori, dei musicisti) interagiscono con la musica per raccontare il presente, riflettere sul futuro, esercitare lo spirito critico e ascoltare musica d’autore. Due linguaggi paralleli il cui incontro può suscitare piacevoli emozioni e spunti di riflessione, accompagnati dal talento e originalità dei protagonisti delle tre serate.

Si parte venerdì 10 maggio con “Dieci viaggi veloci” dei Volwo & Luca Gemma, un viaggio in dieci canzoni sul tema del viaggio e del tornare.

Sabato 11 maggio, la mattina, un’edizione junior del Festival dedicato ai bambini con Nagaila & Fidel Fogaroli con “Casa Camilla cerca casa”, un viaggio in cui scopriremo come la musica e la poesia siano Il linguaggio perfetto dei bambini.

Gran finale sabato sera 11 maggio con la performance “Cane sciolto”, presentazione in musica del romanzo- biografia con Omar Pedrini, lo scrittore Federico Scarioni e Davide Apollo.

Il polo culturale espositivo “Il Filandone”, una filanda ottocentesca, esempio ben conservato di archeologia industriale, si trova a Martinengo (Bg) in via Allegreni 37.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Tel. 0363/986025 – dal martedì a venerdì 09.00-12.00/ 14-18, sabato 09.00-12.00

Dettagli serate: www.comune.martinengo.bg.it

10 maggio alle 21
DIECI VIAGGI VELOCI
Volwo & Luca Gemma
un viaggio in dieci canzoni: lasciare, Partire, Tornare, Amore, Speranza, Lavoro e passione
Dieci canzoni che trattano di emigrazione, del viaggiare, del lasciare, del tornare, dell’amore, della speranza, del lavoro, della passione. Ogni vita un viaggio, ogni viaggio una vita. Il tutto concentrato in un
disco intenso, violento e morbido al contempo, un disco che urla e sussurra senza distogliere lo sguardo
da un orizzonte che forse non è poi così lontano.
– Paz De Fina, voce e chitarra
– Luca Gemma, voce e chitarra
– Giorgio Prette, batteria
– Daniele Mantegazza, chitarre

11 maggio alle 10.30
CASA CAMILLA CERCA CASA
Nagaila & Fidel Fogaroli
Un viaggio in cui scopriremo come la musica e la poesia siano il linguaggio perfetto dei bambini
Nagaila Calori, musicista e bibliotecaria lavora da anni realizzando letture e percorsi creativi per
ragazzi e adulti
Fidel Fogaroli, pianista e musicista professionista, attivo in ambiti rock, pop e jazz

11 maggio alle 21
CANE SCIOLTO
Omar Pedrini
con Federico Scarioni e Davide Apollo
Presentazione in musica del romanzo-biografia “Cane sciolto”
La seconda serata vedrà come special guest l’anima rock di Omar Pedrini nel reading Cane sciolto che
il musicista bresciano proporrà partendo proprio da «Cane sciolto» il romanzo-biografia di Federico
Scarioni , uscito per Chinaski nel 2017 in cui si traccia il viaggio di Pedrini lungo una vita all’interno del
mondo della musica, tra parole, letture, canzoni, aneddoti. Dagli esordi con i Timoria dal 1986 alla
metà degli anni ‘90, alla carriera da solista, passando per il Brescia Music Art, le collaborazioni
artistiche, la televisione, il mondo del vino: un’esperienza di coerenza artistica e culturale che ha
sempre messo la musica al centro di tutto, nel bene e nel male. Nel 2023 Cane sciolto è uscito in una
nuova edizione rossa con fotografie inedite per Senza Vento Edizioni.

Stasera alle 22 al Druso di Ranica si terrà un concerto di Gotto esplosivo.
Openact: Suonathan.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI