• Abbonati
La novità

A Ponteranica lo sportello per sostenere le persone “distrutte” dalla crisi

Un modo per dare un sostegno psicologico ai sempre più numerosi cittadini in difficoltà economica, attraverso i consigli di tre esperti che riceveranno in Comune.

Sostenere a livello psicologico le persone in difficoltà a causa della crisi economica. E’ nato con questo intento lo sportello di ascolto psicologico del Comune di Ponteranica, dove alcuni esperti saranno a disposizione per dare il loro aiuto. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cristiano Aldegani riparte così dal benessere sociale e dalle politiche ambientali per migliorare la qualità di vita del paese e dei suoi cittadini, attraverso una serie di azioni specifiche. Su tutte emerge lo sportello di ascolto psicologico, attraverso il quale il Comune intende ampliare l’azione di supporto del cittadino. Tre medici specializzati, titolari dell’ iniziativa, offriranno gratuitamente le loro prestazioni mettendo a disposizione le proprie competenze professionali nell’ambito della prevenzione del disagio psicologico. "È un servizio fortemente voluto per poter stare ancora più vicini alla gente del nostro paese – spiega il sindaco Cristiano Aldegani – e offrire loro un supporto in questo momento di crisi dove manca il lavoro, e dove i problemi di tutti i giorni si fanno ancora più difficili. Per questo sarà un servizio gratuito e a completa disposizione di chiunque". Lo sportello sarà attivo i primi tre mercoledì di ogni mese, dalle ore 18 alle ore 20, e l’accesso sarà consentito a tutti ma fino ad un massimo di tre colloqui della durata di 45 minuti ciascuno, in modo da poter dar spazio a più persone possibili.

Un’altra importante iniziativa ideata dal Comune, questa volta a livello ambientale, è l’ordinanza per il contenimento dell’inquinamento atmosferico, attuata con una manovra molto chiara: fino al 15 di aprile verrà ridotta di la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici. Una scelta ragionata collegialmente con il coordinamento comuni dell’area A1 – di cui Ponteranica fa parte – in seguito ai numerosi episodi di superamento dei valori limite stabiliti dalle normative vigenti che si erano verificati lo scorso anno. Tutto questo rientra nel piano di sostenibilità previsto con la firma apposta sul Covenant of Major di Bruxelles, che imponeva l’attuazione di politiche di sostenibilità. "L’ amministrazione comunale di Ponteranica ha da tempo avviato un progetto che propone piani di azione complementari e coordinati – il commento del sindaco – finalizzati al miglioramento delle diverse matrici ambientali, con riferimento al contenimento delle emissioni in atmosfera di gas inquinanti".

L’ultima iniziativa, invece, è votata alla crescita del reparto di Protezione Civile del paese, attraverso un corso base mirato per tutti i volontari – e chiunque volesse diventarlo. Le lezioni garantiranno una qualifica operativa ai partecipanti basata sul "metodo Augustus". Si tratta di uno strumento di riferimento per la pianificazione nel campo delle emergenze utilizzato anche a livello nazionale dalla Protezione Civile italiana, progettato dal geologo Elvezio Galanti e inquadrato come legge nel 1992: un metodo facile da apprendere.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
leggi anche
Generico
Economia
Crisi economica all’orizzonte: le ricette dei direttori bergamaschi
Generico
Dopo milano
Crisi economica e famiglie Dalla diocesi 300 mila euro
Generico
La denuncia
“Grave discriminazione per i bimbi stranieri nelle scuole di Ponteranica”
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI