Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di BergamoNews it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Viva la semplicità e la genuinità della persona ,molto meglio della finta intelligenza delle grandi menti che hanno rovinato il nostro paese
Si, certo, viva la semplicità e la naturalezza dell’individuo intervistato. Non meravigliatevi però se il tipo non ci penserà due secondi a piazzare una fucilata in corpo all’orso che gli sbrana le pecore. E questo è uno di quelli che, nella su semplicità, non si pone alcun problema a farlo. Non meravigliatevi troppo se personaggi di questo calibro vedono il vostro progetto “life ursus” come il fumo negli occhi….
E cosa deve fare? Lasciar sbranare le pecore? O dev’essere qualcun altro più in alto a preoccuparsi che orsi e pecore non occupino gli stessi territori? Dai doca……
Le persone che più mi hanno deluso si sono presentate in giacca e cravatta, con in tasca lauree di università prestigiose, parlando tre lingue diverse. Al contrario, la gente più semplice e umile (…..l’umiltà, che bella cosa!) oltre a non tradirmi mai, è stata fonte di alcuni dei momenti più significativi della mia esistenza.
Berghem hai tutta la mia stima!
Viva la semplicita’ ! Viva i montagner ! Noi che viviamo nelle citta’, che avveleniamo l’aria, che tagliamo boschi per la carta che poi buttiamo, che ricopriamo ogni merce di plastica che poi respiriamo. Chi siamo noi? Che consumiamo la terra, l’ avveleniamo, in nome del denaro. Il denaro. E allora e’ giusto ascoltare le poche parole di quest’ uomo, il suo essere mite. Hanno tanto da insegnare. Lui e le sue capre. Disegnano nella nostra mente nuove strade da percorrere ..
Viva noi crape agricole ,anime semplici ma sempre genuine
è nel contempo esilarante ma di straordinaria umanità… magari non sarà un ragazzo che legge Dostoevskij ma, dopo aver riso con i lacrimoni, penso sia un esempio di meraviglisa semplicità.
Condivido, a volte poi leggere grandi autori non significa capirli, penso anch’io che sia vero e quindi bello, guardate i quiz televisivi dove sembrano tutti fighi poi alle domande più banali non sanno rispondere anche se vengono aiutati! Quest’uomo è quel che è, a lui affiderei il mio portafoglio.
Io no
Concordo in pieno.