Giorno della memoria
Teatro sociale
“È bello vivere liberi!”: nel Giorno della Memoria trionfa la storia della prima staffetta partigiana video
di Francesca Lai
Lo spettacolo, ispirato alla biografia di Ondina Peteani, è un virtuoso esempio di teatro civile, una forma d’arte di cui oggi abbiamo ancora bisogno, forse più di prima.…
La panoramica
di Paolo Ghisleni
Per non dimenticare vengono promossi incontri, letture e mostre, spettacoli teatrali e proiezioni di film a tema nei cinema, sempre nel rispetto delle normative anti-contagio da Covid-19
Le iniziative
di Paolo Ghisleni
Sette in città e le altre a Schilpario, Ambivere e Ranica
La denuncia
di Mauro Paloschi
Teatro sociale
“È bello vivere liberi!”: nel Giorno della Memoria trionfa la storia della prima staffetta partigiana video
di Francesca Lai
Lo spettacolo, ispirato alla biografia di Ondina Peteani, è un virtuoso esempio di teatro civile, una forma d’arte di cui oggi abbiamo ancora bisogno, forse più di prima.…
La panoramica
di Paolo Ghisleni
Per non dimenticare vengono promossi incontri, letture e mostre, spettacoli teatrali e proiezioni di film a tema nei cinema, sempre nel rispetto delle normative anti-contagio da Covid-19
Le iniziative
di Paolo Ghisleni
Sette in città e le altre a Schilpario, Ambivere e Ranica
La denuncia
di Mauro Paloschi
Teatro sociale
“È bello vivere liberi!”: nel Giorno della Memoria trionfa la storia della prima staffetta partigiana video
di Francesca Lai
Lo spettacolo, ispirato alla biografia di Ondina Peteani, è un virtuoso esempio di teatro civile, una forma d’arte di cui oggi abbiamo ancora bisogno, forse più di prima.…
La panoramica
di Paolo Ghisleni
Per non dimenticare vengono promossi incontri, letture e mostre, spettacoli teatrali e proiezioni di film a tema nei cinema, sempre nel rispetto delle normative anti-contagio da Covid-19
Le iniziative
di Paolo Ghisleni
Sette in città e le altre a Schilpario, Ambivere e Ranica
La denuncia
di Mauro Paloschi
L'allestimento
di Livio Casanova
La storia
di Marco Cangelli '97
Nata ad Albino nel 1923, la giovane crebbe assieme al fratello Bruno a Bergamo all'interno della villa di via Santa Lucia 16, centro della Resistenza orobica fra il…
di Paolo Ghisleni
Assessorati alla cultura e alle pari opportunità particolarmente attivi nei prossimi mesi a Boltiere. Le iniziative rivolte alla popolazione saranno molteplici
La panoramica
di Paolo Ghisleni
Questa ricorrenza ogni anno il 27 gennaio ricorda le vittime e l’orrore della Shoah affinchè simili avvenimenti non si ripetano
L'analisi
di Oliviero G. Godi*
In occasione del Giorno della Memoria, Oliviero G. Godi scrive per Bergamonews una riflessione sull’antisemitismo strisciante o manifesto e sull’atteggiamento nei confronti di Israele.
Le interviste
di Paolo Ghisleni, Leonardo Zenoni e Giovanni Moneta Caglio
Per capire quanto i bergamaschi conoscano questi tragici avvenimenti, siamo stati per le vie del centro di Bergamo e nei paraggi dell’università ponendo loro alcune domande sul senso…
La panoramica
di Paolo Ghisleni
In città e provincia vengono organizzati tanti eventi in vista di questa ricorrenza che ricorda le vittime e l’orrore della Shoah.
Lunedì mattina
Dalle 7.25 la tratta Milano - Brescia è sospesa
L'incidente
Il sinistro ha coinvolto più mezzi: sul posto vigili del fuoco, quattro ambulanze e forze dell'ordine
A pagazzano
L'annuncio su Facebook per un contratto a chiamata
di Manuela Bergamonti
C'è anche una stanza comune dove possono giocare e arrampicarsi su apposite strutture
La società accoglie giovani con disabilità cognitive per educare tutti alla diversità
di Manuela Bergamonti
Per gli amici pelosi amache, morbidi cuscini, strutture dove arrampicarsi e nascondigli dove schiacciare pisolini