Carcere
L'analisi
di Antonio Nastasio*
Ricerca di una soluzione positiva alla ingiusta detenzione di coloro che sono carcerati con pene inferiore ai due anni, privi di risorse sociali, familiari, personali.
Emesse 10 misure cautelari: 6 in carcere, 3 ai domiciliari e un obbligo di firma
In carcere
L'analisi
di Antonio Nastasio
Il dolore massimo che proviene dalla guerra, ma anche quello minore della carcerazione: riflessioni sul concetto di contenzione ritenuta rieducativa e due nuove possibilità, alternative alla carcerazione, per…
A brescia
I giudici avevano deciso di sostituire il collocamento in comunità con la detenzione
L'analisi
di Antonio Nastasio*
Ricerca di una soluzione positiva alla ingiusta detenzione di coloro che sono carcerati con pene inferiore ai due anni, privi di risorse sociali, familiari, personali.
Emesse 10 misure cautelari: 6 in carcere, 3 ai domiciliari e un obbligo di firma
In carcere
L'analisi
di Antonio Nastasio
Il dolore massimo che proviene dalla guerra, ma anche quello minore della carcerazione: riflessioni sul concetto di contenzione ritenuta rieducativa e due nuove possibilità, alternative alla carcerazione, per…
A brescia
I giudici avevano deciso di sostituire il collocamento in comunità con la detenzione
L'analisi
di Antonio Nastasio*
Ricerca di una soluzione positiva alla ingiusta detenzione di coloro che sono carcerati con pene inferiore ai due anni, privi di risorse sociali, familiari, personali.
Emesse 10 misure cautelari: 6 in carcere, 3 ai domiciliari e un obbligo di firma
In carcere
L'analisi
di Antonio Nastasio
Il dolore massimo che proviene dalla guerra, ma anche quello minore della carcerazione: riflessioni sul concetto di contenzione ritenuta rieducativa e due nuove possibilità, alternative alla carcerazione, per…
A brescia
I giudici avevano deciso di sostituire il collocamento in comunità con la detenzione
Mercoledì 24
Proprio all’interno di questo appuntamento mercoledì 24 novembre, dalle 15 alle 18, l’ex carcere accoglie un pomeriggio di studio dal titolo Il carcere specchio della vita fuori dal…
La riflessione
di Antonio Nastasio*
Dramma di un luogo di pena che crea altra pena, dove si impara la tecnica, ormai nota, del colpevolizzare ed essere colpevolizzati, tra indecisioni ed immobilità. Quella della…
Polizia
Nel corso del processo per direttissima l'uomo ha dichiarato che la sostanza era per uso personale, in particolare da utilizzare con il compagno in un club per scambisti
A bolzano
Verso mezzanotte e mezza una prostituta ha chiamato il 112 perché, mentre era appartata con un cliente, alcuni colpi di arma da fuoco erano stati esplosi contro la…
L'analisi
di Antonio Nastasio*
Analisi e considerazioni sul ruolo dell’agente di reparto, e sulla necessità dell’istituzione di una dirigenza di reparto, dopo i fatti di pestaggio a atti violenti, fughe e spaccio,…
La denuncia
A darne notizia è Ennio Pipola, segretario provinciale dell’Uspp (Unione Sindacati Polizia Penitenziaria) di Bergamo: “Durante ordinarie operazioni di servizio, peraltro a tutela del detenuto, il carcerato si…
I detenuti
La lettera di Anna che da otto mesi non può più rivedere suo padre.
L'intervento
di Antonio Nastasio*
La confusione tra certezza della pena e certezza del carcere, annebbia tutti i riferimenti alle alternative al carcere, e non è buttando via tutto che si ha il…
La storia
di Roberto Pedretti
Attualmente al Carcere di Bergamo sono detenute 36 donne. Suor Margherita che gestisce Casasamaria ritiene che il carcere dovrebbe offrire molte più alternative anche in considerazione del sovraffollamento.
Sabato mattina
Azzano San Paolo, incendio in un’azienda di vernici: in fumo 200 metri quadri di capannone fotogallery video
Le fiamme si sono sviluppate nel deposito dell'Astra Vernici, in via delle Industrie
Osio sotto
L'allarme dei vicini di casa alle 23.15 di giovedì sera 4 agosto in via Petrocchi. Arrestata la donna con l'accusa di tentato omicidio
Appuntamenti
di Paolo Ghisleni
Ecco la panoramica degli eventi promossi in provincia sabato 6 e domenica 7 agosto