bù cheese bar
Senza prenotazione
di Luca Bassi
Un format originale e allettante, che mette in primissima linea i formaggi bergamaschi (e non solo), non riesce a correggere alcune vistose carenze della cucina
A bergamo
di Latteria di Branzi
Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, la montagna “scende” in città, con la Fiera Alta Quota, che ospiterà il villaggio della polenta taragna orobica con la cucina…
In baita
di Latteria di Branzi
Terzo e ultimo capitolo con la storia del formaggio. Il nostro viaggio millenario raccontato in tre episodi termina oggi: siete pronti a scoprire chi era il Bergamino?
In baita
di Latteria di Branzi
Oggi la storia del formaggio si sposta all’Epoca Romana e agli inizi del Medioevo. Un viaggio nella cultura casearia alla scoperta di una storia millenaria.
In baita
di Latteria di Branzi
Ricomincia la scuola, e la Latteria vi porta sui banchi con la storia dei nostri formaggi: le tipicità del territorio che da nove secoli vengono prodotte dai casari…
Senza prenotazione
di Luca Bassi
Un format originale e allettante, che mette in primissima linea i formaggi bergamaschi (e non solo), non riesce a correggere alcune vistose carenze della cucina
A bergamo
di Latteria di Branzi
Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, la montagna “scende” in città, con la Fiera Alta Quota, che ospiterà il villaggio della polenta taragna orobica con la cucina…
In baita
di Latteria di Branzi
Terzo e ultimo capitolo con la storia del formaggio. Il nostro viaggio millenario raccontato in tre episodi termina oggi: siete pronti a scoprire chi era il Bergamino?
In baita
di Latteria di Branzi
Oggi la storia del formaggio si sposta all’Epoca Romana e agli inizi del Medioevo. Un viaggio nella cultura casearia alla scoperta di una storia millenaria.
In baita
di Latteria di Branzi
Ricomincia la scuola, e la Latteria vi porta sui banchi con la storia dei nostri formaggi: le tipicità del territorio che da nove secoli vengono prodotte dai casari…
Senza prenotazione
di Luca Bassi
Un format originale e allettante, che mette in primissima linea i formaggi bergamaschi (e non solo), non riesce a correggere alcune vistose carenze della cucina
A bergamo
di Latteria di Branzi
Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, la montagna “scende” in città, con la Fiera Alta Quota, che ospiterà il villaggio della polenta taragna orobica con la cucina…
In baita
di Latteria di Branzi
Terzo e ultimo capitolo con la storia del formaggio. Il nostro viaggio millenario raccontato in tre episodi termina oggi: siete pronti a scoprire chi era il Bergamino?
In baita
di Latteria di Branzi
Oggi la storia del formaggio si sposta all’Epoca Romana e agli inizi del Medioevo. Un viaggio nella cultura casearia alla scoperta di una storia millenaria.
In baita
di Latteria di Branzi
Ricomincia la scuola, e la Latteria vi porta sui banchi con la storia dei nostri formaggi: le tipicità del territorio che da nove secoli vengono prodotte dai casari…
In baita
di Latteria di Branzi
Non c’è un solo tipo di Formaggio Tipico Branzi. Il processo tradizionale e artigianale garantisce un prodotto non standardizzato. Scopriamo come conservarlo e… Gustarlo!
In baita
di Latteria di Branzi
L’inizio di settembre è un assaggio di autunno: ricominciano il lavoro e la scuola, ma anche i pranzi in famiglia della domenica. Ecco due ricette che dovete assolutamente…
La panoramica
di Latteria di Branzi
L’estate sta finendo e state piano piano tornando alla vostra routine in città? Non disperate: la Valle Brembana è meravigliosa anche in autunno: gusto e sapore non vi…
In baita
di Latteria di Branzi
Agosto è il mese per eccellenza del turista in Valle Brembana, che fa la scorta di relax e di specialità locali da portare ad amici e parenti, insieme…
I consigli
di Latteria di Branzi
In Baita con la Latteria di Branzi o a casa con gli amici? I piatti della tradizione selezionati per voi con 5 ricette d’autore che renderanno unico il…
L'appello di una famiglia
di Fabio Viganò
Nel bresciano
Entrambi lungo la tratta Brescia Centro-Ovest e hanno coinvolto un mezzo pesante e una macchina
La lettera
"Un messaggio diretto sull'ultimo biennio sarebbe apprezzato da tutti, magari abbinato a una comunicazione più frequente e trasparente che eviti pericolosi e inesatti passaparola"
L'intervista
di Alberto Porfidia
"Ma il mio giudizio è comunque positivo". Domenica 22 maggio ha fatto battezzare il figlio Ivan
I danni
Chiusa la strada per San Fermo, allagato il sottopasso di Montello