Paolo VI
Aveva 90 anni
Nato a Caravaggio nel 1931, è morto a Bergamo mercoledì 3 febbraio Pepi Merisio: un maestro della fotografia italiana.
Il ritratto di un santo
di Pier Giuseppe Accornero
Il suo "Testamento spirituale" si apre con l’invito: "Abbia la Chiesa ascolto a qualche nostra parola, che per lei pronunciamo con gravità e con amore. Niente monumento per…
Il ricordo
di Pier Giuseppe Accornero
Aperto e sensibile a scienza e tecnica, arte e filosofia, Papa Montini considera "un fatto singolarissimo e meraviglioso" lo sbarco, cinquant’anni fa, degli astronauti sulla Luna e li…
Lunedì 25 marzo
di Pier Giuseppe Accornero
Lunedì pomeriggio
"San Paolo VI, il Papa della svolta" in programma lunedì 18 marzo alle 15,30 nell'Aula Magna dell'Università di Bergamo
Aveva 90 anni
Nato a Caravaggio nel 1931, è morto a Bergamo mercoledì 3 febbraio Pepi Merisio: un maestro della fotografia italiana.
Il ritratto di un santo
di Pier Giuseppe Accornero
Il suo "Testamento spirituale" si apre con l’invito: "Abbia la Chiesa ascolto a qualche nostra parola, che per lei pronunciamo con gravità e con amore. Niente monumento per…
Il ricordo
di Pier Giuseppe Accornero
Aperto e sensibile a scienza e tecnica, arte e filosofia, Papa Montini considera "un fatto singolarissimo e meraviglioso" lo sbarco, cinquant’anni fa, degli astronauti sulla Luna e li…
Lunedì 25 marzo
di Pier Giuseppe Accornero
Lunedì pomeriggio
"San Paolo VI, il Papa della svolta" in programma lunedì 18 marzo alle 15,30 nell'Aula Magna dell'Università di Bergamo
Aveva 90 anni
Nato a Caravaggio nel 1931, è morto a Bergamo mercoledì 3 febbraio Pepi Merisio: un maestro della fotografia italiana.
Il ritratto di un santo
di Pier Giuseppe Accornero
Il suo "Testamento spirituale" si apre con l’invito: "Abbia la Chiesa ascolto a qualche nostra parola, che per lei pronunciamo con gravità e con amore. Niente monumento per…
Il ricordo
di Pier Giuseppe Accornero
Aperto e sensibile a scienza e tecnica, arte e filosofia, Papa Montini considera "un fatto singolarissimo e meraviglioso" lo sbarco, cinquant’anni fa, degli astronauti sulla Luna e li…
Lunedì 25 marzo
di Pier Giuseppe Accornero
Lunedì pomeriggio
"San Paolo VI, il Papa della svolta" in programma lunedì 18 marzo alle 15,30 nell'Aula Magna dell'Università di Bergamo
25 gennaio 1959-2019
di Pier Giuseppe Accornero
Sessant’anni fa, domenica 25 gennaio 1959, l’annuncio a sorpresa di Giovanni XXIII, accolto dall’impressionante silenzio dei 17 cardinali di Curia riuniti nella sala capitolare dell’abbazia benedettina annessa alla…
Don leone lussana
di Davide Agazzi
Papa Francesco resta il più amato dagli italiani, ma rispetto a cinque anni fa il sentimento positivo è sceso dall'88 al 71 per cento.
L'intervento
di Pier Giuseppe Accornero
«Fa dolore dirlo: oggi si parla di diversi tipi di famiglia. “Famiglia” è una parola analoga, si dice anche "la famiglia delle stelle", "la famiglia degli animali".
L'intervista
di Davide Agazzi
Franco Cortesi, 82 anni, uomo della Democrazia Cristiana in quegli anni era presidente degli Ospedali Riuniti di Bergamo, ricostruisce per Bergamonews il giorno del sequestro di Aldo Moro.
Cinquant'anni fa
di Pier Giuseppe Accornero
Alla successiva vittoria israeliana nella «guerra dei sei giorni» rispondono gli arabi dal vertice di Khartum del 26- 29 agosto 1967 con un triplice rifiuto: nessun riconoscimento di…
Chiesa
di Pier Giuseppe Accornero
Una Commissione studierà la questione del diaconato alle donne e farà chiarezza sui motivi per cui non è consentita alle religiose tenere l’omelia durante la Messa.
La svolta
Milani, fidanzato della primogenita di Laura Ziliani, è in carcere dal 24 settembre scorso così come Paola e Silvia Zani, due delle tre figlie della vittima. Anche loro…
L'appello di una famiglia
di Fabio Viganò
Mercoledì sera
Un automobilista è uscito fuori strada per evitare una moto abbattendo i paletti divisori della pista ciclabile