Carlo Salvioni
Aveva 92 anni
di Stefania Burnelli
È morto a Milano all'età di 92 anni l'architetto Vittorio Gregotti, progettò Chiesa di San Massimiliano Kolbe a Bergamo e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Accademia Carrara
Il convegno
di C. S.
Nella sala del Mutuo soccorso a Bergamo il convegno in memoria del cinquantenario della strage di piazza Fontana. Per questa volta le varie associazioni culturali di Bergamo sono…
Strage di piazza fontana
Cinquant'anni. Ma per molti il ricordo è ancora così chiaro e vivo, stampato nella memoria come solo per rarissimi eventi è successo: le torri gemelle, il rapimento Moro,…
Bruni 1949-2019
di Fabio Viganò
La rivoluzione francese
di Carlo Salvioni
Anche se di recente sono apparse in Europa occidentale formazioni politiche che vorrebbero tornare, in qualche misura, alle società chiuse e illiberali del mondo pre-rivoluzionario.
Aveva 92 anni
di Stefania Burnelli
È morto a Milano all'età di 92 anni l'architetto Vittorio Gregotti, progettò Chiesa di San Massimiliano Kolbe a Bergamo e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Accademia Carrara
Il convegno
di C. S.
Nella sala del Mutuo soccorso a Bergamo il convegno in memoria del cinquantenario della strage di piazza Fontana. Per questa volta le varie associazioni culturali di Bergamo sono…
Strage di piazza fontana
Cinquant'anni. Ma per molti il ricordo è ancora così chiaro e vivo, stampato nella memoria come solo per rarissimi eventi è successo: le torri gemelle, il rapimento Moro,…
Bruni 1949-2019
di Fabio Viganò
La rivoluzione francese
di Carlo Salvioni
Anche se di recente sono apparse in Europa occidentale formazioni politiche che vorrebbero tornare, in qualche misura, alle società chiuse e illiberali del mondo pre-rivoluzionario.
Aveva 92 anni
di Stefania Burnelli
È morto a Milano all'età di 92 anni l'architetto Vittorio Gregotti, progettò Chiesa di San Massimiliano Kolbe a Bergamo e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Accademia Carrara
Il convegno
di C. S.
Nella sala del Mutuo soccorso a Bergamo il convegno in memoria del cinquantenario della strage di piazza Fontana. Per questa volta le varie associazioni culturali di Bergamo sono…
Strage di piazza fontana
Cinquant'anni. Ma per molti il ricordo è ancora così chiaro e vivo, stampato nella memoria come solo per rarissimi eventi è successo: le torri gemelle, il rapimento Moro,…
Bruni 1949-2019
di Fabio Viganò
La rivoluzione francese
di Carlo Salvioni
Anche se di recente sono apparse in Europa occidentale formazioni politiche che vorrebbero tornare, in qualche misura, alle società chiuse e illiberali del mondo pre-rivoluzionario.
Il libro
Sabato 15 dicembre alle 17.30 nella Sala Capitolare del Convento di San Francesco, si terrà la presentazione del libro di Pilade Frattini “Via Matris Domini” (Lubrina Editore, 2018),…
L'iniziativa
di Paolo Ghisleni
Giovedì 11 ottobre alle 21 alla sala civica di Almè si terrà un incontro dal titolo “Le leggi razziali del 1938 spiegate agli italiani di oggi”.
La testimonianza
L'avvocato Carlo Salvioni racconta l'alfa e l'omega del rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, vissuto da lui a Bergamo in veste di persona impegnata politicamente all'interno del Partito…
Il libro
di Luca Samotti
L'oriente perduto è il terzo lavoro dell'avvocato bergamasco Carlo Salvioni: sabato 25 novembre sarà presentato nella sala capitolare dell'ex convento di San Francesco.
Il bilancio
In tutta la provincia per i danni causati dal maltempo: tra alberi pericolanti, allagamenti e danni alle costruzioni
Almè
di Fabio Viganò
Ronald Tellini, chef e titolare insieme alla famiglia del rinomato chiosco di gelati: "Nostro malgrado, ma siamo costretti. È da settembre che cerchiamo forza lavoro"
Poco dopo la mezzanotte
Ricoverato in codice giallo a Treviglio con 10 giorni di prognosi
Il dramma
Organizzata dalla nipote Nicole per la famiglia: una bambina è disabile, una che si era ammalata di leucemia e la moglie è in cura per un tumore
Accusate di 19 furti
Per spostarsi usavano auto intestate a prestanome e durante i furti portavano con loro i figli minorenni: vittime derubate per 12mila euro
di Fabio Viganò
I residenti, svegliati dalle urla, hanno chiamato i soccorsi
Sabato 18 giugno le auto d'epoca si sono fermate davanti al teatro per la timbratura, sporcando la nuova pavimentazione