aldo moro
Dalla croisette
di Paola Suardi
Cinque ore e mezza di proiezione per la stampa: la serie tv che verrà proiettata in anteprima nelle sale cinematografiche, divisa in due parti di circa tre ore
Lo spettacolo
di Francesca Lai
Lo spettacolo, a conclusione di “Appuntamento con la Storia”, la nuova sezione della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, è un monologo che nasce…
Il commento
di Luciano Ongaro
Luciano Ongaro, intellettuale di sinistra e a lungo consigliere comunale a Bergamo, commenta gli arresti degli ex brigatisti avvenuti a Parigi nei giorni scorsi.
Il ritratto di un santo
di Pier Giuseppe Accornero
Il suo "Testamento spirituale" si apre con l’invito: "Abbia la Chiesa ascolto a qualche nostra parola, che per lei pronunciamo con gravità e con amore. Niente monumento per…
Ucciso dalle br
di Pier Giuseppe Accornero
Quando il 9 maggio 1978 arriva la notizia, Montini cade in ginocchio a pregare sul pavimento della cappella.
Dalla croisette
di Paola Suardi
Cinque ore e mezza di proiezione per la stampa: la serie tv che verrà proiettata in anteprima nelle sale cinematografiche, divisa in due parti di circa tre ore
Lo spettacolo
di Francesca Lai
Lo spettacolo, a conclusione di “Appuntamento con la Storia”, la nuova sezione della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, è un monologo che nasce…
Il commento
di Luciano Ongaro
Luciano Ongaro, intellettuale di sinistra e a lungo consigliere comunale a Bergamo, commenta gli arresti degli ex brigatisti avvenuti a Parigi nei giorni scorsi.
Il ritratto di un santo
di Pier Giuseppe Accornero
Il suo "Testamento spirituale" si apre con l’invito: "Abbia la Chiesa ascolto a qualche nostra parola, che per lei pronunciamo con gravità e con amore. Niente monumento per…
Ucciso dalle br
di Pier Giuseppe Accornero
Quando il 9 maggio 1978 arriva la notizia, Montini cade in ginocchio a pregare sul pavimento della cappella.
Dalla croisette
di Paola Suardi
Cinque ore e mezza di proiezione per la stampa: la serie tv che verrà proiettata in anteprima nelle sale cinematografiche, divisa in due parti di circa tre ore
Lo spettacolo
di Francesca Lai
Lo spettacolo, a conclusione di “Appuntamento con la Storia”, la nuova sezione della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, è un monologo che nasce…
Il commento
di Luciano Ongaro
Luciano Ongaro, intellettuale di sinistra e a lungo consigliere comunale a Bergamo, commenta gli arresti degli ex brigatisti avvenuti a Parigi nei giorni scorsi.
Il ritratto di un santo
di Pier Giuseppe Accornero
Il suo "Testamento spirituale" si apre con l’invito: "Abbia la Chiesa ascolto a qualche nostra parola, che per lei pronunciamo con gravità e con amore. Niente monumento per…
Ucciso dalle br
di Pier Giuseppe Accornero
Quando il 9 maggio 1978 arriva la notizia, Montini cade in ginocchio a pregare sul pavimento della cappella.
L'anniversario
di Marco Cangelli '97
Pensò ai giovani lo statista giustiziato il 9 maggio 1978
Lo sguardo di beppe
di Beppe Crespolini
Beppe Crespolini rievoca la figura di Aldo Moro a 40 anni dal sequestro e dall'assassinio del presidente della Democrazia Cristiana.
Zoom
di F.L.
Molti, negli anni, sono stati omaggi alla sua memoria. Anche dal mondo dell'arte: ripercorriamoli
Quarant’anni fa
La grafologa bergamasca chiamata per analizzare le lettere di Aldo Moro: “I segreti, la paura e le critiche alla Dc” video
di Mauro Paloschi
Edvige Crotti fu chiamata da Cossiga per analizzare gli scritti del presidente della DC durante la prigionia: "Parlava di un personaggio politico, ancora oggi segreto"
La vita
di Luca Spreafico e Christian Tognoli
Un ritratto di Aldo Moro per comprendere chi era e quanto si è speso per la Storia della nostra Repubblica Italiana.
L'intervista
di Fabio Viganò
Parla la figlia dell'ex Ministro e Segretario della Dc Flaminio Piccoli: "Dubbi? Vorrei fosse analizzato meglio il ruolo di parte del mondo universitario e quello di alcuni attivisti…
La testimonianza
L'avvocato Carlo Salvioni racconta l'alfa e l'omega del rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, vissuto da lui a Bergamo in veste di persona impegnata politicamente all'interno del Partito…
La riflessione
Già sindacalista e parlamentare di Bergamo, ragiona sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro e ne sottolinea le ripercussioni sulla politica attuale.
L'intervista
di Davide Agazzi
Franco Cortesi, 82 anni, uomo della Democrazia Cristiana in quegli anni era presidente degli Ospedali Riuniti di Bergamo, ricostruisce per Bergamonews il giorno del sequestro di Aldo Moro.
Il dramma
Organizzata dalla nipote Nicole per la famiglia: una bambina è disabile, una che si era ammalata di leucemia e la moglie è in cura per un tumore
Almè
di Fabio Viganò
Ronald Tellini, chef e titolare insieme alla famiglia del rinomato chiosco di gelati: "Nostro malgrado, ma siamo costretti. È da settembre che cerchiamo forza lavoro"
La tragedia del 15 giugno
di Fabio Viganò
Massimiliano De Letteriis e Stefanita Toeder lavoravano come tubisti industriali per un'azienda di Lallio: erano scesi dal furgone per sistemare il carico che rischiavano di perdere, quando un…
Coldiretti
La furia del maltempo ha creato enormi danni all’azienda agricola Tenuta I Laghetti di Roberto Belussi: "È successo tutto nel giro di cinque minuti, non so cosa farò"
Le nozze celebrate dal vescovo Francesco Beschi in Sant'Alessandro in Colonna
di Fabio Viganò
I residenti, svegliati dalle urla, hanno chiamato i soccorsi
Sabato 18 giugno le auto d'epoca si sono fermate davanti al teatro per la timbratura, sporcando la nuova pavimentazione