Sappiamo che il sogno di molti appassionati della buona cucina è di rubare le ricette segrete delle nonne, per poter rievocare quei sapori e gusti unici, che contraddistinguono i nostri ricordi e il nostro senso di attaccamento ai luoghi.
Che la polenta concia sia uno di quei piatti tradizionali che più identificano la cucina bergamasca di montagna è risaputo, ma non è scontato assaggiare una polenta concia fatta come una volta.
A Reggetto, frazione di Vedeseta, domenica 19 dicembre, alle 11.30 si svolgerà lo “show cooking di una volta”, con Lidia che proporrà due ricette per preparare la polenta concia con panna o burro della Val Taleggio.
Lidia è nata Val Taleggio alla fine degli anni Trenta da una famiglia di bergamini. Ha iniziato ad andare in alpeggio quando era piccolissima e ancora oggi continua a farlo, seguendo i suoi figli e occupandosi di preparare sul fuoco della stufa economica proprio la polenta che proporrà domenica 19.
“Ma la polenta concia noi la mangiavamo solo quando c’erano ospiti”, racconta Lidia. Infatti, quando appena sposata andava in alpeggio, al mattino metteva a cuocere sul fuoco del camino la polenta, che costituiva l’alimento principale: “Alla mattina si mangiava la polenta appena fatta, accompagnandola con il latte. A mezzogiorno la si faceva abbrustolire sulla graticola, che veniva messa sulle braci e alla sera mangiavamo la minestra di latte”, ci racconta. Il burro, con il quale si condiva la polenta concia, veniva fatto artigianalmente sbattendo nel penác la panna che si otteneva dalla scrematura del latte.
Un’occasione imperdibile per ascoltare la storia di Lidia e scoprire i segreti della sua cucina e condividere con lei un assaggio della sua polenta concia.

Lo “show cooking di una volta” è su prenotazione (scrivendo a comunicazionecoopsantonio@gmail.com) e si svolgerà in occasione dell’evento Vedeseta Xmas Time. Un evento ricco di proposte per celebrare il Natale e le eccellenze casearie e le ricette tradizionali della Val Taleggio. Sabato 18 dicembre dalle ore 20.30 una serata all’insegna del divertimento con la tombolata di Natale, a cui seguirà alle ore 22.00 il karaoke ed infine la serata si chiuderà sulle note di dj Danilo.
Domenica 19 dicembre, dalle 10 ci si prepara al Natale con i mercatini di hobbisti e prodotti tipici, aziende agricole del territorio e golosità.
Nel pomeriggio, alle 15 gli assaggi guidati dei formaggi della Val Taleggio, accompagnati dalla birra artigianale di PicoBrew (partecipazione su prenotazione scrivendo a comunicazionecoopsantonio@gmail.com)
Alle 15.30 si svolgerà la lotteria per aggiudicarsi una bellissima scultura di cioccolato.

Domenica 19 dicembre sono previste anche attività per bambini: alle 10.45, alla Baita Magrera, in località Reggetto, la maestra Osvalda racconterà delle storie di Natale. Alle ore 14.00 l’attività per bambini “A.A.A. Babbo Natale cercasi” e, infine, alle ore 16.00 per tutti i bambini la merenda con Babbo Natale.
Non ci sarà da temere il freddo, tutti gli eventi si svolgeranno in strutture coperte e, per questo, è previsto l’obbligo di super green pass.
commenta