Luigi Sbarra è il nuovo segretario generale della Cisl. Lo ha eletto, con voto quasi unanime, il Consiglio generale riunito a Roma. Prende il posto di Annamaria Furlan, che lascia la guida del sindacato di via Po dopo quasi sette anni.
“La Cisl di Bergamo – commenta Francesco Corna, segretario generale del sindacato provinciale -, fa i migliori auguri di lavoro al nuovo dirigente. Da parte nostra garantiamo una struttura che saprà operare e contrattare per i suoi associati, per tutto il mondo del lavoro con responsabilità e condivisione, per una rinascita e ricostruzione di cui abbiamo bisogno e soprattutto per i lavoratori e le persone, soprattutto donne e giovani, che hanno maggiormente sofferto questa crisi”.
Luigi Sbarra, 61 anni, è nato a Pazzano, in provincia di Reggio Calabria. Il 28 marzo 2018 era stato eletto segretario generale aggiunto della Cisl. Oggi raccoglie il testimone da Furlan. In questi mesi di pandemia “abbiamo toccato il picco di oltre 9 milioni di persone in cassa integrazione e corriamo il rischio di perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro nel 2021”, dopo “i quasi 500 mila” già persi nell’ultimo anno, afferma nella relazione dopo l’elezione, indicando tra gli “obiettivi” da perseguire “nell’immediato la piena realizzazione del piano vaccinale e la proroga delle protezioni sociali, a cominciare dall’estensione del blocco dei licenziamenti, degli ammortizzatori e delle indennità Covid”.
© Riproduzione riservata
leggi anche
-
La nomina
Albano, sciolto il consiglio comunale: arriva il commissario Marino
-
I numeri delle province
Incentivi auto, boom di richieste: 436 a Bergamo
-
Biennio 2021 – 2022
Seriate rinnova la convezione con “Il Rifugio del cane”, dal 1994 accolti 400 randagi
-
Lotta al virus
Anche il Teatro Creberg tra i grandi centri vaccinali, ecco il piano per la Bergamasca
-
La disavventura
Monte di Nese, si perde lungo un sentiero: 26enne salvata dal Soccorso alpino
-
La presentazione
Il Crotone di Serse Cosmi sulla strada della Dea: vietato abbassare la guardia
-
I numeri
Poche vertenze sindacali da donne, la Cisl: “Si privilegia il lavoro, anche se malpagato”
commenta