Le treccine e la tela cerata gialla. Siamo abituati a vederla così con un cartello di protesta in mano. È Greta Thunberg che domenica 3 gennaio compie 18 anni.
Ha iniziato a protestare seduta davanti al Parlamento svedese proclamando lo sciopero per il clima. Nell’agosto 2018 la sua personale battaglia contro il cambiamento climatico è diventata qualcosa di più, lei intanto è stata eletta a simbolo della lotta al più grande problema ambientale dell’umanità su scala globale.
Anche se oggi diventa “grande” tagliando il traguardo dei 18 anni non ha smesso di perseguire la sua voglia di cambiare il mondo. È entrata nei palazzi che contano, ha incontrato il Papa, il presidente degli Usa Barack Obama, ha preso la parola all’Onu, sfidato i rappresentanti degli stati più influenti del mondo.
“Come osate?”, ha chiesto loro. Come osate continuare a precipitare l’umanità nell’apocalisse del riscaldamento globale per inseguire interessi economici.
Nel corso degli anni ha ricevuto solidarietà, stima e tanta collaborazione. Non sono mancate feroci critiche, sorrisi di scherno e battute. Purtroppo ha incassato pochissime risposte concrete alla sua domanda. Eppure il messaggio di Greta Thunberg è molto semplice: la svedese chiede ai potenti della Terra di dare ascolto agli scienziati, alla comunità scientifica che quasi all’unanimità ci sta dicendo di fare qualcosa, che il tempo per invertire la rotta è ormai scaduto.
Dall’agosto 2018 a oggi Greta Thunberg è diventata una figura tra le più discusse e chiacchierate, un personaggio mediatico che ha saputo raccogliere milioni di ragazzi della sua età in un movimento dal nome di “Fridays for Future”. Un movimento che anche a Bergamo ha raccolto migliaia di consensi. Oggi Greta compie 18 anni, auguri a lei e al pianeta!
© Riproduzione riservata
leggi anche
-
La manifestazione
Fridays for future, anche a Bergamo i giovani tornano in piazza per il clima
-
La manifestazione
Fridays for future: anche a Bergamo lo sciopero in bici per una mobilità sostenibile
-
Il movimento
Fridays For Future, il ritorno: sciopero in bici per una mobilità sostenibile
-
Bergamo
Dal Comune 630mila euro di contributi alle associazioni: anche alla radio di Fridays For Future
-
Venerdì mattina
Fridays for future: più di 3mila studenti tra le vie di Bergamo per il clima
-
Bergamo
Palafrizzoni destina altri 30mila euro alle associazioni, 145 gli enti beneficiari di contributi
-
Comune di bergamo
Giardino d’inverno e nuova serra per l’Orto Botanico “Lorenzo Rota”
-
Bergamo
Cimitero monumentale: si rifanno alcuni impianti dell’illuminazione votiva
-
Asst bergamo ovest
Vaccino anti Covid: sessanta professionisti si sottopongono all’ospedale di Treviglio
-
Cultura
Curno, trasloco nella nuova biblioteca attesa da 23 anni
-
L'analisi
Sopra la media del decennio le temperature del 2020 a Bergamo
commenta