I sindaci di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova hanno chiesto al presidente della Lombardia Attilio Fontana e al ministro della Salute Roberto Speranza di essere messi al corrente dei dati delle rispettive province e città capoluogo per ognuno dei 21 indicatori che, secondo l’ultimo Dpcm, determinano l’inserimento di una Regione in zona gialla, arancione o rossa.
Il motivo è semplice: Giorgio Gori, insieme ai colleghi Emilio Del Bono, Gianluca Galimberti e Mattia Palazzi, vogliono conoscere l’attuale situazione dei propri territori per poi, qualora i dati fossero confortanti, chiedere che gli stessi siano esclusi dalle misure restrittive previste per le zone rosse.
“Gentile Ministro, Gentile Presidente,
la preoccupazione per la crescita dei contagi è comune e condivisa, così come l’impegno per rallentarne la diffusione a tutela dei nostri cittadini.
Siamo convinti che mai come ora serva la più ampia e solida unità istituzionale e non verrà mai meno dai nostri territori l’impegno a fare la nostra parte.
Vi scriviamo, da rappresentanti delle nostre comunità, al fine di avere tutti gli elementi necessari per comprendere la fase epidemica sulle nostre province e i parametri che ne determinano l’inserimento nella zona rossa, al pari di tutta la Regione.
Tale richiesta è motivata dalla necessità di capire per spiegare ai nostri cittadini e imprese e categorie economiche e sociali lo stato di fatto. Ma è altresì fondamentale per monitorare l’andamento epidemiologico.
Siamo per questi motivi a chiedere di conoscere i dati relativi ai 21 indicatori sanitari di rischio, nonché RT delle nostre province e città capoluoghi nella settimana appena conclusa.
Tale richieste ci aiuteranno a conoscere la complessità dei fattori e dati che determinano le zone di inserimento e ci consentiranno di richiederVi, se confortati dagli stessi, l’applicazione di quanto previsto dall’art.3 comma 2 del Dpcm.
Nel ringraziare per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti”.
Il comma 2 dell’articolo 3 del Dpcm, richiamato dai quattro sindaci, è quello che prevede la possibilità, per specifiche parti del territorio regionale e in ragione dell’andamento del rischio epidemiologico, l’esenzione dell’applicazione delle restrizioni ormai note, dal divieto di spostamento alla chiusura di negozi e attività di ristorazione che non rientrino nelle eccezioni già previste dal decreto (leggi qui quali).
© Riproduzione riservata
leggi anche
-
Lombardia
Fontana: “Non possiamo allentare le misure in alcune zone, non prima di 2 settimane”
-
L'interrogazione
Benigni scrive a Conte e Speranza: “Bergamo sia esclusa dalla zona rossa lombarda”
-
L'approfondimento
Lockdown in Lombardia: quali indicatori sono stati usati per definire la zona rossa
-
Le spiegazioni
Lombardia zona rossa: cosa si può fare e chi resta aperto
-
I dati di giovedì 5 novembre
Lombardia: altri 15 casi in terapia intensiva e 139 decessi, a Bergamo 252 contagi
-
Giovedì sera
Commercianti in protesta: il corteo finisce in Città Alta, sotto casa del sindaco
-
Covid-19
Zone arancioni in Lombardia, Speranza: “Ipotesi prevista, ci guideranno i dati”
-
L'intervista
Roberta Villa: “Oggi è impensabile un passaggio della Lombardia da zona rossa a gialla”
-
Nel 2023
Bergamo e Brescia capitali della cultura: la convenzione, previsto comitato d’onore
commenta