• Abbonati
Video intervista

“Così abbiamo tradotto la Costituzione in dialetto”: l’impresa di 4 amici bergamaschi

Dalla formalità del linguaggio giuridico alla praticità del dialetto: "Lo abbiamo fatto per divertimento e senso civico"

L’idea, tanto curiosa quanto impegnativa, gli è venuta durante una passeggiata in montagna: tradurre i principi fondamentali della Costituzione italiana in dialetto bergamasco. Un lavoro a quattro mani, portato avanti da un gruppo di amici: il docente di italiano Giorgio Mastrorocco, suo fratello Luciano, preside del Secco Suardo, lo psichiatra Massimo Rota e il restauratore Federico Mecca.

In passato i quattro si erano già lanciati in un’impresa simile con l’Infinito di Leopardi: un linguaggio “poetico e astratto” da una parte, “formale e giuridico” dall’altro, per usare le parole di Giorgio Mastrorocco (nel video con la giornalista e critica cinematografica Paola Suardi). Eppure, la traduzione ha riservato ostacoli simili. Prendiamo Leopardi: “Tra queste immensità s’annega il pensier mio”, come può essere tradotto in bergamasco? Il segreto “sta nel chiedersi cosa significano certe parole in italiano comune, e trovare un modo per renderle nel linguaggio quotidiano” spiega Mastrorocco. Inevitabile, dunque, prendersi qualche libertà.

Mastrorocco Suardi
Giorgio Mastrorocco e Paola Suardi in redazione a Bergamonews

Partendo da questo presupposto – ovvero che non si tratta di una traduzione strettamente letterale – l’Articolo 1 della Costituzione (“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”) è diventato “L’Italia l’è öna Repüblica democratica: ol laurà l’è ol laùr piö importànt. I decisiù sö la nostra tèra i è in mà al popolo, che i a ciàpa rispetùs de la olontà de la Costitussiù”.

La traduzione non ha la pretesa di mettere tutti d’accordo, per un motivo abbastanza semplice. “Esistono diversi tipi di dialetto a seconda delle zone – osserva Mastrorocco – il bergamasco parlato in Valseriana non è uguale a quello della Val Pontida. Al di là dell’aspetto ludico, se la nostra operazione ha un senso è sicuramente civile – sottolinea il docente -. Ci siamo chiesti: è possibile che parole così belle non possano arrivare al più ampio numero di bergamaschi? Fondamentalmente, ci piace l’idea di far arrivare le parole di uomini buoni (il riferimento è ai padri costituenti, ndr) a uomini altrettanto buoni, come continuiamo a pensare siano essenzialmente i bergamaschi”.

LA COSTITUZIONE/LA COSTITUSSIÚ

Articolo 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

La Repüblica la sa bé e la garantéss i diriti de töcc, ü per ü e töcc inséma, e la pretènd sènsa discussiù che te rispètet ol doér de dàs öna mà, ch’el se trate de politica, de sólcc o de stà insèma.

Articolo 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È`compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Töcc i gh’à la sò dignità e i è istèss denàcc a la lège, sènsa distinsiù tra omegn e fòmne, tra bianc e nigher, tra chi che parla l’italià o l’inglès, tra chi che crèd al Signùr o a Maomèto. E la lège la cambia mia se te sé de destra o de sinistra, se te sé sciòr o poarèt, professùr o manoàl.
L’è la Repüblica che la gh’à ol doér de tirà vià töt chèl che impedéss a chi gh’à mia i sólcc o l’à mia stödiat de èss ü citadì lìber e stèss di óter. In chèsta manéra ché, töcc i pöderà svilüpàs e partecipà come lauradùr a la éta politica, economica e sociàl de la Nassiù.

Articolo 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

La Repüblica la garantéss a töcc ol dirito de laurà e la fà de töt per realisàl.
Töcc i ghà ol doér de mèt insèma, in d’öna quach manèra, ergòt che faghe stà mèi i óter in del còrp e in del cör.

Articolo 5

la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento

La Repüblica, che l’è öna e s’ pöl mia desmesciàla, la se dà de fà per i diriti de töte i comünità e la garantéss la lìbera organisassiù di servésse fondamentài;
fò d’sura la adàta i sò convinsiù e i sò régole a i bisògn di regiù e di paìs.

Articolo 6

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche

La Repüblica la difènd con di regolamèncc precìs töte i comünità indóe che se parla mia l’italià.

Articolo 7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale

La Nassiù e la césa i comanda, ognöna per sò cünt, a cà sò. I relassiù tra de lur i è regolàde di Patti d’ol Laterano. Per cambià chi tratàcc lé bisogna èss decòrde in du e ocòr mia cambià la Costitussiù.

Articolo 8

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze

Töte i religiù i è libere denàcc a la lège. Chèi che i è mia catòlech i pöl organisàss come i gh’a òia: l’importànt l’è indà mia cuntra la lège italiana.
L’è sèmper la lège che la régola i relassiù tra de lur e la Nassiù, dopo che i s’è metìde decòrde.

Articolo 9

la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

La Repüblica la faoréss la cültüra e i stöde sièntifici e ténnici; la difènd ol paesàgio e la belèssa de la Nassiù.

Articolo 10

L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.

Ol sistèma legàl italià al’ funsiùna compàgn de chèl che l’è cunussìt ‘n töt ol mónd.
La condissiù legàl di forestér, in de l’istèssa manèra, la tégn dré i trattàcc internassionài.
Ol forestér, che l’iscàpa d’ü paìs che l’è mia democratech, gh’à ‘l dirito de restà in d’ol nòst paìs segònd i condissiù stabilìde de la lège.
A s’ pöl mia mandà vià i forestér che i è sircàcc per quistiù politiche.

Articolo 11

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

L’Italia l’è contra la guèra che la ofènd la libertà di óter e la sèrv mia a fà la pas tra i Nassiù ch’i taca béga in gir per ol mónd; la consènt, al par di óter Nassiù, a comandà de meno a cà nostra, ma dóma quando l’è nessessare per costrüì la pas e la giöstissia in d’ol mónd; la faoréss i organisassiù internassionài che i laùra in chèla diressiù lé.

Articolo 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

La bandéra de la Repüblica l’è ol triculùr italià: vérd, biànch e ròss, tri bande istèsse metìde in verticàl.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI