Festival Orlando - ass. Immaginare Orlando
Informazione PubblicitariaAnche a Bergamo l’atteso film “Girl” del belga Lukas Dhont fotogallery
Film rivelazione di Cannes, viene proiettato in Auditorium da venerdì 28 settembre grazie a Lab 80 film e al festival bergamasco Orlando, che insieme ad altri cinque festival italiani ha creato un coordinamento per promuovere il cinema queer nelle sale italiane.

C’è anche il bergamasco Orlando tra i sei festival italiani che nei giorni scorsi hanno creato un coordinamento per promuovere l’uscita di film queer nei cinema nazionali. Insieme a Sicilia Queer filmfest di Palermo, Florence Queer di Firenze, Festival MIX di Milano, Lovers Film Festival di Torino e Gender Bender International Festival di Bologna, Orlando lavorerà quindi tutto l’anno per individuare e film di qualità a tematiche Lgbt e, insieme alle distribuzioni cinematografiche, far sì che raggiungano il grande pubblico.
A cominciare dalla propria città, naturalmente, e si parte con Girl, premiatissimo esordio del giovane e promettente regista belga Lukas Dhont: viene presentata all’Auditorium di piazza Libertà di Bergamo venerdì 28 settembre, alle 21. Protagonista del film è Lara, giovanissima ragazza che vuole diventare una danzatrice e che ha un ulteriore traguardo da raggiungere per realizzare il suo sogno: trasformare il suo corpo da maschile a femminile.
Il film ha vinto ben quattro premi all’ultimo Festival di Cannes: Camera D’Or per la migliore opera prima, miglior interpretazione Un Certain Regard a Victor Polster, Premio Fipresci Un Certain Regard e la prestigiosa Queer Palm. La protagonista della vicenda, Lara, è un’adolescente appena trasferita in una nuova città, dove cerca di realizzare il suo sogno di diventare ballerina di danza classica. La sfida però, per lei, sarà ancora più dura rispetto a quella delle sue compagne: Lara infatti è nata in un corpo maschile e affronta la sua trasformazione con impazienza e insofferenza. Emozionante esordio di Lukas Dhont, Girl racconta con forza e passione la tenacia di una giovane di fronte al desiderio di crescere e trovare il suo posto nel mondo.
«Da anni lavoriamo in relazione con gli altri festival queer italiani – spiega Mauro Danesi, curatore del Festival Orlando -, che rappresentano progetti culturali che vogliono aprire finestre sulla complessità, sviluppare pensiero critico e ampliare le rappresentazioni per praticare la libertà. Ora questa rete di festival si rinforza e si allarga, prefiggendosi anche di sostenere in modo coordinato film di qualità come Girl, per portarli al più ampio e variegato pubblico possibile».
La serata di venerdì 28 prende il via alle 21. Il costo del biglietto è di 6 euro per l’ingresso intero, 5 euro con le riduzioni (under 25, over 60 e soci dell’ass. Immaginare Orlando) e 4 euro per i soci Lab 80. Ulteriori informazioni si trovano su www.lab80.it e www.orlandofestival.it o al numero 035.342239.
Girl verrà proiettato all’Auditorium anche nei giorni che seguono il 28 settembre, la programmazione aggiornata si trova su www.lab80.it.
Il trailer
© Riproduzione riservata
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di BergamoNews it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.