È stata siglata lunedì 10 settembre 2018, tra il Rettore dell’Università Remo Morzenti Pellegrini e il Presidente di Uniacque Paolo Franco, la convenzione quadriennale tra l’ateneo bergamasco e la società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato nel territorio della provincia di Bergamo.
L’accordo si propone di attivare uno stretto collegamento tra la realtà accademica e la realtà dell’azienda, mettendo in campo forme di collaborazione relative relative a formazione e ricerche specifiche che hanno al centro le tematiche connesse all’acqua e al suo uso consapevole e razionale, alla complessità della gestione del servizio idrico integrato quale servizio pubblico essenziale rivolto all’utenza secondo canoni di universalità e accessibilità. In sostanza, una partnership per offrire un contributo alla effettiva realizzazione del diritto all’ambiente a alla vita salubre e per rafforzare nel territorio e nelle istituzioni la consapevolezza di condividere uno straordinario patrimonio culturale e ambientale comune, che abbiamo il compito di rispettare e proteggere.
La collaborazione tra Università e Uniacque si tradurrà in un’integrazione delle attività di studio, didattica e ricerca condotte dall’Università con le attività promosse e sostenute da Uniacque.
L’Università potrà fornire un supporto ma anche collaborare alla ideazione e realizzazione di progetti e iniziative innovative o sperimentali considerate di rilevanza strategica nel campo del servizio idrico integrato.
Uniacque si propone di contribuire all’attività didattica dell’ateneo sia in termini di disponibilità dei propri tecnici specializzati e ricercatori qualificati, sia come offerta di applicazioni pratiche per studi specifici come le tesi di laurea, nonché di strutture per tirocini e stage, per favorire attività didattiche integrative a compendio della formazione accademico-professionale degli studenti.
Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo sottolinea: “La convenzione di fatto consolida un rapporto già in essere con Uniacque sul fronte formativo. Con questo accordo-quadro si apre ora la via ad una collaborazione anche nell’ambito della ricerca, che per l’Università è altrettanto importante. Attorno al tema dell’acqua, e anche specificamente dell’acqua pubblica e della sostenibilità ambientale, ruotano infatti diverse tra le discipline presenti nel nostro Ateneo”.
“Si tratta di un accordo strategico – conclude Paolo Franco, Presidente di Uniacque – che ci consente di fruire di tutti i settori di cui si occupa la nostra Università, trasformando le sporadiche collaborazioni in una partnership strutturata, finalizzata a creare insieme una visione lungimirante e a 360 gradi. Da parte nostra, si tratta anche di riconoscere all’Università un ruolo di riferimento, con l’auspicio che il nostro esempio possa essere seguito anche da altre realtà”.
© Riproduzione riservata
commenta