Disastro a Genova dove poco prima di mezzogiorno di martedì 14 agosto: è crollato un pezzo del ponte dell’autostrada A10.
È il ponte Morandi, che attraversa il fiume Polcevera. Le prime foto diffuse mostrano un crollo esteso e le macerie finite sopra le case. In Liguria ci sono forti piogge, e la Protezione Civile aveva dichiarato l’allerta arancione dopo le precipitazioni della notte.
Si parla di decine di vittime e di diversi feriti in codice rosso. Tra le vittime ci sarebbe anche un bambino. I vigili del fuoco stanno cercando di liberare automobilisti intrappolati nelle auto dopo la caduta e nel pomeriggio di martedì hanno tratto in salvo 4 persone. Da Bergamo sono partite alcune squadre dei vigili del fuoco.
L’Ordine degli Infermieri di Genova alle 13 ha diramato un appello a tutti gli infermieri a recarsi immediatamente nell’ospedale in cui lavorano, per poter far fronte all’emergenza e incrementare il personale.
Diverse squadre dei vigili sono presenti sul posto e stanno già operando. La protezione civile ha messo a disposizione il numero verde 800 640 771.
IL PONTE MORANDI
Il ponte Morandi fu costruito negli anni Sessanta e si trova tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano, a ovest del centro. È lungo oltre un chilometro, e alto 90 metri.

Stando alle segnalazioni e alle decine di telefonate potrebbe rivelarsi molto grave questo evento con auto e persone sotto le macerie: sull’ A10 Genova-Savona tra il Bivio per l’A7 Genova-Serravalle e Genova Aereoporto, in entrambe le direzioni si è resa necessaria la chiusura del tratto. All’ interno del tratto chiuso il traffico è bloccato con code. Inoltre per tale motivo si sono formate code sull’ a12 Genova-Rosignano Marittimo verso Genova a tra Genova ESt e il Bivio per l’ A7 verso Genova e sull’ A7 tra Bolzaneto e il Bivio per l’ A10 Genova-Savona.

Tutti i mezzi di soccorso sono sul posto.
Le immagini della gallery sono di Genova24 e di IVG.it
© Riproduzione riservata
commenta