Undici comuni interessati e oltre 26 mila cittadini chiamati alle urne. Dalle valli all’Isola, prende il via la mini tornata elettorale di domenica 10 giugno in Bergamasca. I seggi per votare i nuovi sindaci saranno aperti dalle 7 alle 23. Essendo tutti comuni sotto i 15 mila abitanti (il più popoloso è Capriate San Gervasio a quota 7.700 circa) non è previsto alcun ballottaggio.
DOVE SI VOTA
Tra le amministrazioni da rinnovare Aviatico e Oltre il Colle, attualmente in mano ai commissari prefettizzi. Come anticipato, il Comune più grande di questa tornata è Capriate, il piu piccolo Piazzolo (86 abitanti). Al voto, in ordine alfabetico, anche Casnigo, Cenate Sopra, Mapello, Paladina, Pianico, Serina e Villa d’Ogna. In totale, sono 22 i candidati alla carica di sindaco: 4 le donne.
COSA SERVE PER VOTARE
Innanzitutto recarsi al seggio indicato sulla tessera elettorale, portando con sé la tessera e un documento di identità valido. In caso di cambio d’indirizzo che comporti variazione di seggio, occorre ricordarsi di applicare sulla tessera elettorale l’apposito tagliando spedito per posta dal Comune. In caso di esaurimento delle caselle, di smarrimento o furto della tessera elettorale occorre recarsi presso l’ufficio elettorale per chiedere il rilascio di una nuova tessera.
I DOCUMENTI DA PRESENTARE
Carta d’identità (o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione), tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia (purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare), tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, (anche questa munita di fotografia).
DOVE E COME SI RINNOVA LA TESSERA ELETTORALE
Presso l’ufficio elettorale del comune di residenza, a patto che ci si rechi per tempo al fine di evitare una concentrazione delle domande di rinnovo nei giorni immediatamente antecedenti ed in quello della votazione. L’ufficio, oltre a essere aperto dalle 9 alle 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione, resterà aperto nel giorno della votazione per tutta la durata delle operazioni, quindi dalle 7 alle 23.
COME SI VOTA
Come riporta il sito del Ministero dell’Interno, le modalità di espressione del voto cambiano in funzione della popolazione dei comuni. In quelli fino a 15mila abitanti (come gli undici bergamaschi chiamati in causa, ndr) si può tracciare un segno solo sul candidato sindaco, solo sulla lista collegata al candidato sindaco o sia sul candidato sindaco che sulla lista collegata al medesimo candidato sindaco: in ogni caso il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco. Viene eletto il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
© Riproduzione riservata
commenta