Festival dell’ambiente, il Federici presenta il progetto con Bgnews
Ci saranno anche gli studenti del liceo Federici con il progetto realizzato con Bgy - beYoung, che ha come tema principale “Il cibo come valore e non come merce”
Più informazioni su

Si è aperto nella giornata di venerdì 18 maggio il Festival dell’Ambiente, la manifestazione che si svolge a Bergamo, nella centralissima area pedonale del Sentierone, e che è giunto alla sua settima edizione. La chiusura degli stand è prevista per le ore 20.00 di domenica 20 maggio, dopo un ricco programma di tre giorni, colmo di eventi, atelier, mostre fotografiche e convegni.
L’associazione Festival dell’Ambiente è nata a Bergamo con l’obiettivo di avvicinare la comunità ai temi della sostenibilità, tramite l’organizzazione di eventi e manifestazioni dedicati. Bergamo e la sua provincia hanno dimostrato in questi ultimi anni un’attenzione al proprio sviluppo sostenibile: è infatti la nostra provincia
a possedere il numero più elevato di comuni aderenti al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (questo patto riunisce migliaia di governi locali dell’Unione Europea: le città firmatarie s’impegnano infatti a sostenere la riduzione dell’utilizzo dei gas ad effetto serra e a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici).
Anche gli alunni della classe 3A dell’istituto Lorenzo Federici di Trescore parteciperanno all’iniziativa, presentando, sabato 19 maggio, il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro svolto in collaborazione con Bgy – beYoung, il giornale dei giovani di BergamoNews.
Gli studenti, guidati da un tutor interno alla scuola e un tutor esterno, hanno prodotto articoli e vignette. Il progetto, intitolato “Il cibo come valore e non come merce” è stato poi concluso con un video riassuntivo che racconta i valori della dieta mediterranea, dello spreco di cibo, di come questo incida sulle popolazioni del terzo mondo e della rivoluzione verde in India, che sta cambiando le abitudini della popolazione rurale indiana e di cui che se ne occupa da molti anni l’attivista Vandana Shiva.
Il tema trattato è, infatti, il cibo: grazie all’utilizzo dei moduli Google, è stata condotta un’indagine che ha visto partecipi 427 persone di età inferiore ai 25 anni, cui sono state chieste le rispettive abitudini alimentari; si sono poi occupati del consumo di prodotti acquistabili presso i distributori automatici da parte degli studenti, con un’intervista al referente dell’azienda fornitrice dell’istituto. Sono stati approfonditi anche i temi della convivialità, della dieta mediterranea e dell’agricoltura biologica, con visita ad un’azienda che produce e che commercia frutta e verdura biologica a chilometro zero nel territorio di Scanzorosciate. Infine sono state prese in esame e poi confrontate, le storie di Fast Food e Slow Food, di cui sono state poi evidenziate le differenze.
Questa sera i ragazzi e le ragazze del Federici, più emozionati e pronti che mai presenteranno il loro lavoro al pubblico del Festival.
© Riproduzione riservata
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di BergamoNews it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.