In Baita: Gusto & Tradizione
Informazione PubblicitariaIn Baita: la ricetta dal magico cilindro dell’Agrì di Valtorta
Piccolo, compatto, perfetto. La magia della tradizione in un “cilindro”, raccontato dalla Latteria di Branzi con una gustosa ricetta, a spasso nella storia.
Più informazioni su

Tra i membri del club dei Formaggi Principi delle Orobie, non può mancare l’Agrì di Valtorta: uno dei più longevi perni della produzione casearia brembana, nonché fiore all’occhiello dei formaggi selezionati per voi dalla Latteria di Branzi, che oggi fa un passo indietro nella storia e uno in avanti nella cucina della tradizione…Per raccontarvelo con gusto e passione.
Dovete sapere che un tempo, quando da Valtorta i collegamenti con il fondovalle erano tutt’altro che agevoli, le donne del paese impastavano quella che veniva chiamata “pasta di agro”, e la portavano a piedi sui sentieri della montagna dentro gerle e fagotti fino alla vicina Valsassina, dove i commercianti di formaggio acquistavano e lavoravano questa pasta, creando prodotti speculari a quelli che vediamo ancora adesso, tutelati dal Presidio Slow Food. Oggi sono una dozzina i piccoli allevatori che fanno confluire il loro latte crudo presso la latteria del paese, dove l’Agrì prende forma. La produzione richiede tre giorni di lavorazione e una particolare abilità manuale da parte del casaro. il formaggio ha un sapore dolce e aromatico, il profumo è delicato. Oggi l’Agrì di Valtorta è’ Presidio Slow Food ed è venduto e distribuito dalla Latteria di Branzi, aperta anche al pubblico nello shop e ristorante In Baita a Zogno.
Ricetta: Crema con Agrì di Valtorta
Ingredienti per 6 Persone:
- 6 fette di pane tostato caldo
- 4 Agrì di Valtorta Presidio SlowFood
- 30 g Olio Extravergine di Oliva Dop Laghi Lombardi – Sebino
- 250 g Caprino di capra orobica fresco
- Pepe nero
- Erbe aromatiche
Tempo di preparazione e cottura: 15 minuti
Procedimento:
In una ciotola lavorare con forchetta agrì, olio e pepe. Formare sei chenelle o utilizzare una sacca a poche e decorare con un trito di erbe aromatiche (timo o maggiorana o menta). Servire con fette di pane appena tostato.
Vi abbiamo incuriosito e ingolosito? Allora mettetevi ai fornelli con gli ingredienti originali esatti che troverete In Baita, alla Latteria di Branzi. Siamo a Zogno, in via Grotte delle Meraviglie 14/A, oppure prenotate al BùCheese Bar, via Monte San Michele 1, nel cuore di Bergamo.

© Riproduzione riservata
Più informazioni su
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di BergamoNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Dall’articolo però sembrerebbe quasi che la latteria di Branzi centri qualcosa con la produzione , ma sono sicuro che l’agrì di Valtorta venga prodotto solo dalla latteria sociale di Valtorta , con sole materie prime dei loro Pascoli a km O . Chiunque non siano loro sono solo rivenditori terzi invece. Branzi compreso che è nella valle a fianco appunto e spesso importa per alcuni dei sui prodotti la materia prima da fuori la Val brembana . Siccome è un informazione fondamentale per la genuinità del prodotto sarebbe opportuno farne chiarezza nell’articolo secondo me .