Italcementi lancia in Italia Quarry Life Award, un concorso internazionale promosso dal Gruppo HeidelbergCement, in cui cittadini, studenti, ricercatori, università, accademici e associazioni sono invitati a presentare la propria idea per promuovere la biodiversità nelle cave.
La cava di Colle Pedrino (presente sui comuni di Palazzago e Caprino Bergamasco) e quella di Monte Giglio (presente sui comuni di Calusco d’Adda, Carvico e Villa d’Adda), che forniscono le materie prime per la cementeria di Calusco d’Adda, sono tra i siti estrattivi scelti da Italcementi per cui poter presentare un progetto di sostenibilità ambientale a favore della biodiversità.
“Molte delle nostre cave sono habitat naturali per specie rare. La protezione della biodiversità nelle nostre cave e la promozione della sua conoscenza sono dunque aspetti molto importanti per noi – ha dichiarato Bernd Scheifele, Chairman del Managing Board di HeidelbergCement -. Crediamo che i progetti di ricerca e le idee del Quarry Life Award contribuiscano a questi impegni. Ecco perché abbiamo promosso il Quarry Life Award per la quarta edizione consecutiva”.

QUARRY LIFE AWARD: UN’OPPORTUNITÀ UNICA
Giunto alla sua quarta edizione, Quarry Life Award offre un’opportunità unica per contribuire al valore ecologico ed educativo ai siti estrattivi. Contribuisce a proteggere e a promuovere la biodiversità nelle nazioni in tutto il mondo ed è diventato una vera e propria piattaforma per sviluppare e condividere con i diversi stakeholders le best practices sviluppate in ogni Paese. Un aspetto riconosciuto anche dalla Commissione Europea: “La Commissione Europea accoglie positivamente l’impegno di HeidelbergCement a riconoscere il valore della natura e ad integrare il capitale naturale e la biodiversità nel processo decisionale economico. Approviamo l’apertura a condividere queste scoperte e best practices” ha dichiarato Daniel Calleja Crespo, direttore Generale per l’Ambiente alla Commissione Europea.

UN CONCORSO ORGANIZZATO IN DUE AMBITI
Per favorire una migliore competizione fra tutti i partecipanti, il Quarry Life Award è suddiviso in due settori: il Settore Ricerca e il Settore Comunità, ognuno dei quali contiene tre categorie tra cui scegliere.
Il Settore Ricerca si focalizza su progetti scientifici che aumentino la conoscenza dell’ecologia di un ambito estrattivo e/o portino a un miglioramento della biodiversità, del paesaggio, della gestione delle acque nei nostri siti estrattivi e si rivolge ad accademici, scienziati, esperti e ONG.
Le categorie disponibili in questo settore sono:
• Gestione della biodiversità
• Ricerca sull’habitat e sulle specie
• Oltre i confini della cava

Il Settore Comunità si concentra su progetti che aiutino le nostre cave e le nostre attività a inserirsi meglio nelle comunità locali e ad aumentare la consapevolezza del rispetto della biodiversità nei siti estrattivi. Possono concorrere tutti: singoli cittadini o gruppi, studenti, classi scolastiche, ONG e comunità locali.
Le categorie disponibili in questo settore sono:
• Biodiversità e istruzione
• Costruire una relazione tra le cave e le comunità locali
• Progetto di classe per studenti (scuole primarie e secondarie)
Tempi e premi: il miglior progetto a livello internazionale riceverà 30.000 euro
I progetti dovranno essere inseriti nell’apposita sezione del sito www.quarrylifeaward.it entro il 20 novembre 2017. Entro il 1 Dicembre 2017, le giurie nazionali del Quarry Life Award valuteranno le proposte inviate e selezioneranno i progetti che prenderanno parte al concorso vero e proprio. I concorrenti saranno quindi invitati a sviluppare il proprio progetto di ricerca tra gennaio e settembre 2018.
Nell’autunno 2018, le giurie nazionali assegneranno quattro premi nazionali: due per i progetti migliori nel Settore Ricerca e due per i progetti migliori nel Settore Comunità (con premi di 5.000 euro e 2.500 euro rispettivamente per ogni settore). Allo stesso tempo, tutti i progetti partecipanti verranno anche valutati da una giuria internazionale e concorreranno per i premi internazionali. I progetti migliori in ciascuna delle sei categorie riceveranno un premio internazionale di 10.000 euro. Il miglior progetto in assoluto riceverà un premio non inferiore a 30.000 euro.
Per poter partecipare anche al concorso internazionale è necessario che le proposte vengano scritte anche in lingua inglese.
Periodo di iscrizione progetti: dal 15 maggio 2017 al 20 novembre 2017
© Riproduzione riservata
commenta