Anche gli animali vittime del terremoto, l’Enpa Bergamo si attiva: ecco cosa serve
Sono già 200 gli animali soccorsi dall'Enpa nell'area del terremoto: da Bergamo partiranno cibo e materiali per il campo di Accumuli, uno dei paesi più colpiti dal sisma.
Più informazioni su

Il primo pensiero è andato, ovviamente, alle popolazioni colpite dal terremoto: la stragrande maggioranza degli aiuti e dei fondi si stanno concentrando su quel tipo di emergenza e dare sostegno, morale, economico e logistico alle persone sfollate è la priorità assoluta dal giorno del terremoto che ha distrutto interi paesi nell’Italia centrale.
A fianco di quella emergenza, però, ce n’è un’altra crescente che sta affrontando l’Enpa a livello nazionale (foto Enpa Onlus – Flavio Di Properzio) e sostenuta anche dalla sezione bergamasca dell’Ente Nazionale Protezione Animali: sono duecento finora gli animali soccorsi dall’Unità di intervento nazionale alla quale partecipano veterinari, volontari, Guardie Zoofile delle Sezioni Enpa di Terni, Isernia, Teramo, Rende, Rimini e Roma, operativi con due autoambulanze veterinarie, un’automedica, un furgone per il trasporto di animali e altri tre automezzi.
Enpa Bergamo ha deciso di dare il proprio contributo con una raccolta cibo, attrezzature e medicinali da inviare al campo allestito ad Accumuli, uno dei paesi maggiormente devastati dal sisma: tutto il materiale raccolto verrà inviato nei prossimi giorni con le missioni interne e gestito direttamente da Enpa, a garanzia della trasparenza delle missioni stesse.
Al momento nei paesi colpiti dal terremoto c’è bisogno di:
- cibo secco ed umido per cane e gatto, compresi cibi medicati ( per diabetici, anziani, urinary, etc).
- cucce di tutte le dimensioni e generi, preferibilmente smontabili
- trasportini e kennel di tutte le dimensioni per cane e gatto
- lettiere aperte e chiuse per gatto
- ciotole di tutte le dimensioni, preferibilmente in acciaio
- guinzagli, collari, pettorine per cani e gatti
- recinti in acciaio smontabili per piccoli animali
- gabbie per roditori e conigli
- piccoli acquari (no vetro)
- materiale sanitario ( siringhe, garze, bende, aghi, deflussori, medicinali ad uso veterinario confezionati e non aperti o scaduti, soluzione fisiologica no vetro, glucosata non in flaconi di vetro, collare elisabetta, disinfettanti non in flaconi di vetro)
- traversine monouso
- coperte in pile e salviette nuove od in buono stato lavate e pulite
- antiparassitari per animali di tutti i tipi
Il centro raccolta è stato allestito nella sede di Enpa Bergamo in via Mangili 4 dove è possibile recarsi tutti i giorni della prossima settimana dalle 17 alle 19.
Per chi volesse dare un contributo per le attività di soccorso, inoltre, è stato attivato il conto corrente con IBAN IT 39 S 08530 46040 000430101775 intestato a E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI causale TERREMOTO oppure Conto Corrente Postale 7482084 intestato a “MPS cassiere pro tempore ENPA” causale TERREMOTO.
Soccorso veterinario Enpa, oltre ai propri veterinari presenti sul posto, ha attivato una rete di cliniche e ambulatori in tutta Italia dove curare animali non curabili nell’area sisma. Le segnalazioni delle disponibilità vanno fatte al numero 342 9565574 o alla casella di posta elettronica uo.enpa@gmail.com.
Ogni segnalazione e ogni disponibilità vanno segnalate esclusivamente al numero 342 9565574 o alla casella di posta elettronica uo.enpa@gmail.com.
CONTATTI:
FB: ENPA GATTILE DI BERGAMO
SITO: www.enpabergamo.it
© Riproduzione riservata
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di BergamoNews it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.