Il sogno è diventato realtà: la passerella di Christo sul lago d’Iseo è aperta ai visitatori.
Dopo settimane di lavori il sogno dell’artista americano si può finalmente toccare con mano. Anzi, calpestare.
L’opera si può percorrere in entrambi i sensi di marcia, è aperta 24 ore su 24 e di notte il cammino è illuminato. Non si può prenotare l’ingresso quindi è probabile che si formino code ai punti di accesso che sono tre: il principale è il paese di Sulzano, sulle rive bresciane del lago di Iseo, da cui parte la passerella “dalla terraferma”.
Gli altri due punti sono uno sul Monte Isola, l’isola al centro del lago collegata appunto dal ponte di Christo: l’isola è accessibile in battello da altre località del lago, per cui si può intraprendere il percorso anche dalle località di Peschiera Maraglio e Sensole (terzo punto di accesso).

Bisognerà rimanere solo nella parte centrale della passerella, senza avvicinarsi troppo all’acqua; non ci si potrà sdraiare, prendere il sole o tuffarsi.
L’accesso è consentito ai passeggini e alle carrozzine per i disabili, non alle biciclette, ai pattini o agli skateboard.
Una persona della sicurezza rimarrà a controllare l’opera ogni cinquanta metri.
The floating piers, così come’è stata ribattezzata l’idea geniale di Christo, resterà aperta e a disposizione dei visitatori (si parla di un milione di visitatori) per due settimane esatte, fino a domenica 3 luglio.
Segui la diretta dalla passerella: CLICCA QUI
© Riproduzione riservata
commenta