Un Caravaggio in soffitta? E’ mistero attorno alla versione del celebre dipinto di ‘Giuditta e Oloferne’, molto simile a quello conservato al Palazzo Barberini di Roma, che è spuntata nel solaio di una vecchia casa di campagna nei dintorni di Tolosa, nel profondo sud della Francia.
I proprietari, discendenti di un ufficiale napoleonico, dicono di averlo scoperto quando sono andati nel sottotetto a riparare una perdita d’acqua.
L’attribuzione a Michelangelo Merisi, il quale nome d’arte deriva dal paese della provincia bergamasca dal quale venivano i genitori, divide però gli esperti.
Per i francesi l’opera sarebbe autentica.
Valore stimato? attorno ai 120 milioni di euro. La cifra che lo stato francese dovrà sborsare per accaparrarselo.
© Riproduzione riservata
commenta